Lo storytelling, l’arte di raccontare storie, esiste da sempre. Già gli uomini primitivi raccontavano storie intorno al fuoco come momento di aggregazione e di passaggio di informazioni. Anche nel marketing lo storytelling è sempre esistito. Nasce insieme alla pubblicità e si evolve con essa. Basti ricordare “Carosello”. Tuttavia, applicato nella sua declinazione digitale, lo storytelling acquista un’accezione diversa, esce dalla sfera dell’advertising ed entra in quella del CRM identificando un nuovo modo di comunicare. Il racconto di una storia rimanda quasi sempre ad un ricordo (o un vissuto esperienziale) e di conseguenza racchiude una certa componente emotiva (sia essa positiva o negativa), che caratterizza la storia stessa. Le storie persuadono, diventando quasi sempre mezzo di condivisione permettendo di dare un’interpretazione della realtà anche in forma autobiografica.
Ed è proprio grazie al racconto ed alla condivisione che le storie narrate da un blogger, infuencer o un brand affascinano ed ispirano altre persone che si identificano con il narratore, immaginandosi protagoniste di storie simili in luoghi simili fino al desiderio di vivere la stessa esperienza che le porta al compimento dell’azione, ossia la prenotazione di un viaggio o l’acquisto di un prodotto o servizio.
Farlo non è difficile, basta conoscere le tecniche e gli strumenti giusti.
L’intervento sarà strutturato in questo modo:
• Cos’è lo storytelling e perché piace tanto
• Poteri della narrazione
• Digital Storytelling vs Comunicazione pubblicitaria
• Come fare storytelling attraverso un blog
• Lo storytelling attraverso i social network: Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat
• Comunicare attraverso le foto
• Comunicare attraverso video live: dirette facebook, Ig Stories e Snapchat
Target: PMI, blogger, responsabili marketing, liberi professionisti che vogliono imparare a scrivere post efficaci ed emozionare e fidelizzare clienti e lettori attraverso la tecnica dello storytelling