
Sign up to save your podcasts
Or
In questa puntata speciale conosciamo gli organizzatori delle community Python locali che possiamo trovare in tante città italiane (a esempio Roma, Milano, Torino, Pescara, Campania, Bari, Catania, Biella)
Approfondiremo cosa significa essere una community Python e scopriremo le motivazioni che spingono gli organizzatori. Faremo un bilancio del 2024 e discuteremo gli obiettivi per il 2025. Condivideremo preziosi consigli pratici per chi vuole lanciare una community nella propria città, parlando di strumenti, gestione del team e ricerca di speaker.
Ringraziamo chi ha partecipato: Paolo Melchiorre (Pescara), Lelio Campanile (Campania), Mario Nardi (Biella), Stefania Delprete e Simona Mazzarino (Torino), Gateano D'Onghia e Giuseppe Birardi (Bari), Juna Salviat (Roma), Cesare Placanica (Milano), Salvatore Rapisarda (Catania)
In questa puntata speciale conosciamo gli organizzatori delle community Python locali che possiamo trovare in tante città italiane (a esempio Roma, Milano, Torino, Pescara, Campania, Bari, Catania, Biella)
Approfondiremo cosa significa essere una community Python e scopriremo le motivazioni che spingono gli organizzatori. Faremo un bilancio del 2024 e discuteremo gli obiettivi per il 2025. Condivideremo preziosi consigli pratici per chi vuole lanciare una community nella propria città, parlando di strumenti, gestione del team e ricerca di speaker.
Ringraziamo chi ha partecipato: Paolo Melchiorre (Pescara), Lelio Campanile (Campania), Mario Nardi (Biella), Stefania Delprete e Simona Mazzarino (Torino), Gateano D'Onghia e Giuseppe Birardi (Bari), Juna Salviat (Roma), Cesare Placanica (Milano), Salvatore Rapisarda (Catania)
1 Listeners
0 Listeners
214 Listeners
21 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
141 Listeners
184 Listeners
0 Listeners
33 Listeners
28 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
20 Listeners
0 Listeners