
Sign up to save your podcasts
Or


La seconda stagione di Pilastri si chiude con un coast-to-coast tra le bellezze nascoste del Sud. Partendo dalla terra lucana arriviamo a Matera, luogo unico al mondo, la cui rinascita si deve anche al "caso Matera" nato in seguito all'intenso scambio di lettere tra Luisa Levi e il fratello Carlo, autore di "Cristo si è fermato a Eboli".
Passiamo da Rossano Calabro, paese di antiche vestigia che racchiude il prezioso Codex Purpureus, manoscritto risalente al V–VI secolo d.C., che è stato definito “il più bel libro del mondo”. Ci inerpichiamo infine sulle alture calabresi della Sila, dalla riserva affidata al FAI dal 2016, i Giganti di Fallistro: un bosco che custodisce 58 pini larici, alcuni di oltre 350 anni, alti fino a 45 metri, sfruttati fin dall'antichità per la loro maestosità.
“Pilastri - Percorsi a regola d'arte”, è il podcast di Will Media che nasce in collaborazione con il Fondo per l'Ambiente Italiano e il sostegno della cantina siciliana Donnafugata, per viaggiare sulle tracce della grande storia artistica del nostro Paese (e fare un figurone a cena).
By Will Media5
22 ratings
La seconda stagione di Pilastri si chiude con un coast-to-coast tra le bellezze nascoste del Sud. Partendo dalla terra lucana arriviamo a Matera, luogo unico al mondo, la cui rinascita si deve anche al "caso Matera" nato in seguito all'intenso scambio di lettere tra Luisa Levi e il fratello Carlo, autore di "Cristo si è fermato a Eboli".
Passiamo da Rossano Calabro, paese di antiche vestigia che racchiude il prezioso Codex Purpureus, manoscritto risalente al V–VI secolo d.C., che è stato definito “il più bel libro del mondo”. Ci inerpichiamo infine sulle alture calabresi della Sila, dalla riserva affidata al FAI dal 2016, i Giganti di Fallistro: un bosco che custodisce 58 pini larici, alcuni di oltre 350 anni, alti fino a 45 metri, sfruttati fin dall'antichità per la loro maestosità.
“Pilastri - Percorsi a regola d'arte”, è il podcast di Will Media che nasce in collaborazione con il Fondo per l'Ambiente Italiano e il sostegno della cantina siciliana Donnafugata, per viaggiare sulle tracce della grande storia artistica del nostro Paese (e fare un figurone a cena).

183 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

22 Listeners

8 Listeners

3 Listeners

71 Listeners

31 Listeners

18 Listeners

80 Listeners

32 Listeners

28 Listeners

36 Listeners

14 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

13 Listeners