Al centro di questo secondo appuntamento troviamo le truffe condotte tramite smishing, una particolare declinazione del phishing che si verifica quando con un SMS viene chiesto alla vittima di contattare un determinato numero o di collegarsi tramite un link a un sito. Negli ultimi mesi, questo tipo di frode è stata portata avanti in modo particolare con messaggi e comunicazioni contraffatte come se provenissero da alcuni tra i principali istituti bancari.
Con Romano Stasi - Segretario Generale del Consorzio ABI Lab, il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall'ABI, Associazione delle Banche Italiane - ci confrontiamo proprio sui rischi che corriamo quando riceviamo questi messaggi, sulle tecniche che permettono di renderli molto simili alle reali comunicazioni della banche, ma anche sugli indizi che possono permetterci, con una certa facilità, di riconoscerli.
Con l'avv. Marisa Marraffino approfondiamo quali effetti possono derivare per chi subisce l'attacco di virus informatici e quali strumenti e buone pratiche vanno tenuti a mente per un’accorta prevenzione, così da evitare le conseguenze che spesso possono riguardare i nostri dati personali e le nostre finanze. Giulia Crivelli, nello spazio Ditelo in inglese con i Ciappter Ileven, si concentra invece sul fenomeno dei ransomware, un tipo di virus che limita l'accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in inglese) da pagare per rimuovere la limitazione.