
Sign up to save your podcasts
Or
Hai mai realizzato come le esperienze dei primi anni di vita abbiano influenzano il tuo modo di vivere le relazioni da adultə?
In questo episodio intervisto Silvia Michelini, psicologa, criminologa clinica, esperta di trauma, narcisismo ed emozioni. Ha trattato in maniera più approfondita questi temi sul suo blog, i suoi ebook e, live, al programma "Sopravvissute" della Rai.
- Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore. -
Di cosa parliamo:
Intro (00:00:00)
Intro podcast (00:00:31)
Vissuti emotivi d'infanzia e sviluppo personalità (00:00:46)
L'interazione tra la genetica e l'ambiente in cui cresciamo (00:01:05)
Stili di attaccamento e figure di accudimento (00:03:17)
Le possibili conseguenze dei traumi relazionali (00:05:00)
A cosa porta la sedimentazione dei piccoli dolori giornalieri (00:05:50)
Come identificare una personalità post-traumatica (00:06:20)
Ipervigilanza e reazioni di attacco-fuga, freeze e fawn (00:07:23)
Fino a quando non si rielabora il trauma, esso rivive nel presente (00:08:58)
Lasciare andare il 'vantaggio secondario' di ciò che ci fa male (00:11:15)
Ricerchiamo quello che per noi è familiare, anche se è doloroso (00:13:00)
La pericolosità nascosta del people-pleasing (00:14:14)
Il collegamento tra dinamiche familiari e il rapporto con sé (00:15:52)
Gli aspetti disfunzionali che vengono premiati nella società (00:17:41)
Il necessario rinnovo dalle istituzioni educative (00:18:47)
Quando l'assenza di agency porta ad uno smarrimento esistenziale (00:20:22)
Spegnere il telefono e ritornare ai rapporti umani (00:22:40)
L'importanza del senso di appartenenza alla collettività (00:24:40)
Religione, psicoanalisi ed evitamento del presente (00:24:35)
Consigli per coloro che hanno paura delle relazioni (00:25:35)
Livellamento delle energie all'interno della coppia (00:26:22)
Come tornare a fidarsi dopo un trauma relazionale (00:27:25)
Si può avere una relazione sana dopo una disfunzionale (00:28:24)
Per cambiare davvero, vogliamo volerlo davvero (00:29:43)
Lasciare andare l'illusione del perfezionismo relazionale (00:30:20)
Un libro che dovremmo leggere tuttə (00:30:53)
Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:31:13)
Conclusione (00:32:10) -
E a te, è mai capitato di rivivere una stessa situazione negativa, senza capirne il perché?
Se ti interessa il tema, puoi approfondirlo nel nuovo ebook della Dott.ssa Michelini dedicato al tema su Amazon.
-
Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
- Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hai mai realizzato come le esperienze dei primi anni di vita abbiano influenzano il tuo modo di vivere le relazioni da adultə?
In questo episodio intervisto Silvia Michelini, psicologa, criminologa clinica, esperta di trauma, narcisismo ed emozioni. Ha trattato in maniera più approfondita questi temi sul suo blog, i suoi ebook e, live, al programma "Sopravvissute" della Rai.
- Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore. -
Di cosa parliamo:
Intro (00:00:00)
Intro podcast (00:00:31)
Vissuti emotivi d'infanzia e sviluppo personalità (00:00:46)
L'interazione tra la genetica e l'ambiente in cui cresciamo (00:01:05)
Stili di attaccamento e figure di accudimento (00:03:17)
Le possibili conseguenze dei traumi relazionali (00:05:00)
A cosa porta la sedimentazione dei piccoli dolori giornalieri (00:05:50)
Come identificare una personalità post-traumatica (00:06:20)
Ipervigilanza e reazioni di attacco-fuga, freeze e fawn (00:07:23)
Fino a quando non si rielabora il trauma, esso rivive nel presente (00:08:58)
Lasciare andare il 'vantaggio secondario' di ciò che ci fa male (00:11:15)
Ricerchiamo quello che per noi è familiare, anche se è doloroso (00:13:00)
La pericolosità nascosta del people-pleasing (00:14:14)
Il collegamento tra dinamiche familiari e il rapporto con sé (00:15:52)
Gli aspetti disfunzionali che vengono premiati nella società (00:17:41)
Il necessario rinnovo dalle istituzioni educative (00:18:47)
Quando l'assenza di agency porta ad uno smarrimento esistenziale (00:20:22)
Spegnere il telefono e ritornare ai rapporti umani (00:22:40)
L'importanza del senso di appartenenza alla collettività (00:24:40)
Religione, psicoanalisi ed evitamento del presente (00:24:35)
Consigli per coloro che hanno paura delle relazioni (00:25:35)
Livellamento delle energie all'interno della coppia (00:26:22)
Come tornare a fidarsi dopo un trauma relazionale (00:27:25)
Si può avere una relazione sana dopo una disfunzionale (00:28:24)
Per cambiare davvero, vogliamo volerlo davvero (00:29:43)
Lasciare andare l'illusione del perfezionismo relazionale (00:30:20)
Un libro che dovremmo leggere tuttə (00:30:53)
Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:31:13)
Conclusione (00:32:10) -
E a te, è mai capitato di rivivere una stessa situazione negativa, senza capirne il perché?
Se ti interessa il tema, puoi approfondirlo nel nuovo ebook della Dott.ssa Michelini dedicato al tema su Amazon.
-
Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
- Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
31 Listeners
12 Listeners
48 Listeners
17 Listeners
7 Listeners
30 Listeners
3 Listeners
7 Listeners
49 Listeners
11 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
15 Listeners
5 Listeners
13 Listeners