
Sign up to save your podcasts
Or
Sponsor
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
In questo episodio esploriamo il ruolo dell’osteopatia neonatale, un approccio sempre più diffuso per migliorare il benessere dei neonati nei primi mesi di vita. Con Melissa Marini, osteopata specializzata, parleremo di come il trattamento osteopatico possa prevenire e risolvere disturbi comuni, migliorare la qualità della vita del bambino e supportare i genitori in questa fase delicata.
Affronteremo i principali benefici dell’osteopatia neonatale, come può aiutare con problemi di coliche, difficoltà di suzione, plagiocefalia e molto altro, oltre a sfatare i falsi miti legati a questa disciplina.
Introduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)
Formazione e specializzazione della dottoressa Marini (00:00:48)
Diffusione dell’osteopatia neonatale e importanza della prevenzione (00:01:42)
Principi dell’osteopatia neonatale (00:02:51)
Differenze tra osteopatia neonatale e per adulti (00:05:17)
Esperienza personale sulla craniosinostosi (00:06:17)
Ruolo dell’osteopata nella valutazione precoce (00:07:38)
Importanza dei primi 1000 giorni e influenza del parto (00:09:26)
Tipi di parto e conseguenze muscolo-scheletriche (00:10:19)
Collaborazione tra osteopata e ostetrica (00:17:05)
Il parto come evento traumatico e raccomandazione del controllo osteopatico (00:18:31)
Obiezioni comuni sull’osteopatia neonatale (00:19:02)
Disturbi prevenibili con l’osteopatia neonatale (00:20:18)
Cefalea e plagiocefalia: differenze e prevenzione (00:20:41)
Conseguenze a lungo termine delle asimmetrie craniche (00:24:51)
Reflusso gastroesofageo e coliche nel neonato (00:26:02)
Come l’osteopatia interviene su reflusso e coliche (00:27:35)
Descrizione della seduta osteopatica neonatale (00:29:30)
Tecniche dolci e sicurezza del trattamento (00:31:43)
Segnali da osservare nei neonati (00:32:58)
Consigli pratici per i genitori (00:33:36)
Conclusione e contatti (00:37:25)
Sponsor
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
In questo episodio esploriamo il ruolo dell’osteopatia neonatale, un approccio sempre più diffuso per migliorare il benessere dei neonati nei primi mesi di vita. Con Melissa Marini, osteopata specializzata, parleremo di come il trattamento osteopatico possa prevenire e risolvere disturbi comuni, migliorare la qualità della vita del bambino e supportare i genitori in questa fase delicata.
Affronteremo i principali benefici dell’osteopatia neonatale, come può aiutare con problemi di coliche, difficoltà di suzione, plagiocefalia e molto altro, oltre a sfatare i falsi miti legati a questa disciplina.
Introduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)
Formazione e specializzazione della dottoressa Marini (00:00:48)
Diffusione dell’osteopatia neonatale e importanza della prevenzione (00:01:42)
Principi dell’osteopatia neonatale (00:02:51)
Differenze tra osteopatia neonatale e per adulti (00:05:17)
Esperienza personale sulla craniosinostosi (00:06:17)
Ruolo dell’osteopata nella valutazione precoce (00:07:38)
Importanza dei primi 1000 giorni e influenza del parto (00:09:26)
Tipi di parto e conseguenze muscolo-scheletriche (00:10:19)
Collaborazione tra osteopata e ostetrica (00:17:05)
Il parto come evento traumatico e raccomandazione del controllo osteopatico (00:18:31)
Obiezioni comuni sull’osteopatia neonatale (00:19:02)
Disturbi prevenibili con l’osteopatia neonatale (00:20:18)
Cefalea e plagiocefalia: differenze e prevenzione (00:20:41)
Conseguenze a lungo termine delle asimmetrie craniche (00:24:51)
Reflusso gastroesofageo e coliche nel neonato (00:26:02)
Come l’osteopatia interviene su reflusso e coliche (00:27:35)
Descrizione della seduta osteopatica neonatale (00:29:30)
Tecniche dolci e sicurezza del trattamento (00:31:43)
Segnali da osservare nei neonati (00:32:58)
Consigli pratici per i genitori (00:33:36)
Conclusione e contatti (00:37:25)
2 Listeners
24 Listeners
29 Listeners
10 Listeners
29 Listeners
1 Listeners
8 Listeners
38 Listeners
15 Listeners
31 Listeners
14 Listeners
2 Listeners
3 Listeners
17 Listeners
8 Listeners