
Sign up to save your podcasts
Or
Con Damiano esploriamo i profondi cambiamenti scaturiti da un trauma collettivo che ha segnato le nostre vite per anni: il COVID-19. In che modo questo evento ha impattato la nostra salute mentale e quali sono le conseguenze che influenzano ancora oggi il nostro modo di vivere?
In questo episodio intervisto Damiano Rizzi, psicologo e psicoterapeuta membro di rilievo di associazioni come la Società Italiana di Psico-oncologia e Co-fondatore di Fondazione Soleterre, un'organizzazione no-profit che fornisce trattamenti medici, alloggi sicuri e supporto psicologico ai bambini colpiti dal cancro e dalle guerre in tutto il mondo.
-
Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo con 5 stelline mi aiuti a portare avanti il progetto Essere Serena e ad approfondire sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore.
-
Di cosa parliamo:
Una profonda sensazione di solitudine, anche in compagnia (00:00:00)
Intro podcast e tematiche (00:00:25)
Presentazione ospite (00:00:47)
L'impatto del COVID-19 sulla salute mentale (00:01:15)
L'insicurezza percepita generata dalla pandemia (00:01:35)
L'autostima minata e la paura nei giovani (00:03:11)
Le conseguenze psicosomatiche dell'insicurezza (00:05:04)
La solitudine percepita dalla mancanza di autenticità (00:06:30)
La difficoltà di costruirsi un'identità in questo momento storico (00:07:37)
La doppia paura, esterna ed interna, provocata dalla pandemia (00:09:26)
L'ambivalenza tra informazione globale e paura locale (00:10:00)
L'effetto a lungo termine dei traumi collettivi (00:10:44)
L'impatto della dimensione globale sulla gestione dello stress (00:12:13)
Strategie di coping: orientate al problema, alle emozioni, e di evitamento (00:13:31)
La possibilità di ridefinire la propria storia (00:17:02)
La vita come un libro da scrivere (00:18:25)
Disturbi ego tonici e ego distonici (00:19:30)
Traumi con la T maiuscola e T minuscola (00:19:54)
Disturbo post-traumatico da stress - PTSD (00:22:39)
La diagnosi è un punto di partenza, non un'etichetta (00:27:54)
Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:30:24)
Conclusione (00:31:27)
E tu, percepisci un pre e un post pandemia, nella tua vita?
Puoi trovare i libri, pubblicazioni, conferenze e contatti del Dott. Damiano Rizzi nel suo sito personale o sulla pagina di Soleterre Onlus.
-
Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
-
Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Damiano esploriamo i profondi cambiamenti scaturiti da un trauma collettivo che ha segnato le nostre vite per anni: il COVID-19. In che modo questo evento ha impattato la nostra salute mentale e quali sono le conseguenze che influenzano ancora oggi il nostro modo di vivere?
In questo episodio intervisto Damiano Rizzi, psicologo e psicoterapeuta membro di rilievo di associazioni come la Società Italiana di Psico-oncologia e Co-fondatore di Fondazione Soleterre, un'organizzazione no-profit che fornisce trattamenti medici, alloggi sicuri e supporto psicologico ai bambini colpiti dal cancro e dalle guerre in tutto il mondo.
-
Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo con 5 stelline mi aiuti a portare avanti il progetto Essere Serena e ad approfondire sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore.
-
Di cosa parliamo:
Una profonda sensazione di solitudine, anche in compagnia (00:00:00)
Intro podcast e tematiche (00:00:25)
Presentazione ospite (00:00:47)
L'impatto del COVID-19 sulla salute mentale (00:01:15)
L'insicurezza percepita generata dalla pandemia (00:01:35)
L'autostima minata e la paura nei giovani (00:03:11)
Le conseguenze psicosomatiche dell'insicurezza (00:05:04)
La solitudine percepita dalla mancanza di autenticità (00:06:30)
La difficoltà di costruirsi un'identità in questo momento storico (00:07:37)
La doppia paura, esterna ed interna, provocata dalla pandemia (00:09:26)
L'ambivalenza tra informazione globale e paura locale (00:10:00)
L'effetto a lungo termine dei traumi collettivi (00:10:44)
L'impatto della dimensione globale sulla gestione dello stress (00:12:13)
Strategie di coping: orientate al problema, alle emozioni, e di evitamento (00:13:31)
La possibilità di ridefinire la propria storia (00:17:02)
La vita come un libro da scrivere (00:18:25)
Disturbi ego tonici e ego distonici (00:19:30)
Traumi con la T maiuscola e T minuscola (00:19:54)
Disturbo post-traumatico da stress - PTSD (00:22:39)
La diagnosi è un punto di partenza, non un'etichetta (00:27:54)
Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:30:24)
Conclusione (00:31:27)
E tu, percepisci un pre e un post pandemia, nella tua vita?
Puoi trovare i libri, pubblicazioni, conferenze e contatti del Dott. Damiano Rizzi nel suo sito personale o sulla pagina di Soleterre Onlus.
-
Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
-
Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
31 Listeners
12 Listeners
48 Listeners
17 Listeners
7 Listeners
30 Listeners
3 Listeners
7 Listeners
49 Listeners
11 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
15 Listeners
5 Listeners
13 Listeners