La formazione su Bitcoin entra in un liceo italiano per la prima volta. Lo fa tramite un’iniziativa, BitGeneration, ideata dai membri di BitPolito, gruppo di studenti ed ex studenti del Politecnico di Torino che si occupa di formazione, ricerca e sviluppo su Bitcoin.
L’ateneo sta ospitando 10 incontri da tre ore ciascuno per 30 studenti di terza, quarta e quinta del Liceo Alfieri. Se esperti e docenti avevano già parlato di Bitcoin in passato ad alcune classi grazie a piccole iniziative indipendenti, BitGeneration ha tutto un altro tenore. Per la prima volta la scuola pubblica accoglie la formazione su Bitcoin in modo formale: le 30 ore di lezione sono inserite nell’ambito PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), meglio conosciuto come alternanza scuola-lavoro. Agli incontri partecipano anche 14 studenti del primo anno della SAA - School of Management, ai quali verranno riconosciuti 3 crediti formativi.
Dal 31 gennaio al 2 marzo, ogni martedì e giovedì, i 44 studenti stanno affrontando il corso composto da 15 ore di teoria e 15 ore di pratica. Martedì 7 marzo, nella giornata finale, esporranno una presentazione portando un caso d’uso di Bitcoin e riceveranno un attestato di partecipazione.
Le lezioni teoriche coprono buona parte delle molteplici diramazioni che caratterizzano Bitcoin: inclusione finanziaria, economia, struttura della società, informatica, teoria dei giochi. Quelle pratiche si concentrano sul dimostrare che, dopotutto, Bitcoin non è affatto difficile da usare: creazione di una seed-phrase e di un wallet, download e gestione di un full-node, analisi della timechain e mining (con un vero e proprio ASIC Antminer S9 fornito da BitPolito).
Tra i relatori sono inclusi alcuni dei nomi più noti nell’ambito Bitcoin italiano: Giacomo Zucco, Riccardo Giorgio Frega, Alekos Filini, Daniela Brozzoni e Riccardo Masutti.
To hear more, visit bitcointrain.substack.com