
Sign up to save your podcasts
Or


Usare l'ironia per raccontare l'ideologia nazionalista dell'Eta, l'organizzazione terroristica degli indipendentisti baschi. È quello che fa lo scrittore Fernando Aramburu nel romanzo "Figli della favola" (Guanda - traduz. Bruno Arpaia). Aramburu ha scritto spesso sull'Eta, l'aveva fatto anche nel suo romanzo più famoso "Patria" del 2017 che vinse anche il Premio Strega europeo, ma fino ad ora aveva sempre raccontato il dolore e le ferite delle vittime. Stavolta sceglie di narrare cosa passa nella testa di due giovani aspiranti terroristi e lo fa attraverso la parodia. I protagonisti sono due ventenni, Asier e Joseba, che credono fortemente nell'ideologia nazionalista e vengono inviati dall'Eta nel sud della Francia in attesa di essere avviati all'addestramento. Ma siamo nell'ottobre del 2011 quando l'Eta dichiara la fine della lotta armata. E così Asier e Joseba restano spiazzati e decidono di addestrarsi da soli: sono fanatici, ma soprattutto sono sprovvedutiti e questo genera spesso situazioni umoristiche e quasi grottesche.
By Radio 244.7
1515 ratings
Usare l'ironia per raccontare l'ideologia nazionalista dell'Eta, l'organizzazione terroristica degli indipendentisti baschi. È quello che fa lo scrittore Fernando Aramburu nel romanzo "Figli della favola" (Guanda - traduz. Bruno Arpaia). Aramburu ha scritto spesso sull'Eta, l'aveva fatto anche nel suo romanzo più famoso "Patria" del 2017 che vinse anche il Premio Strega europeo, ma fino ad ora aveva sempre raccontato il dolore e le ferite delle vittime. Stavolta sceglie di narrare cosa passa nella testa di due giovani aspiranti terroristi e lo fa attraverso la parodia. I protagonisti sono due ventenni, Asier e Joseba, che credono fortemente nell'ideologia nazionalista e vengono inviati dall'Eta nel sud della Francia in attesa di essere avviati all'addestramento. Ma siamo nell'ottobre del 2011 quando l'Eta dichiara la fine della lotta armata. E così Asier e Joseba restano spiazzati e decidono di addestrarsi da soli: sono fanatici, ma soprattutto sono sprovvedutiti e questo genera spesso situazioni umoristiche e quasi grottesche.

184 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

185 Listeners

49 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

69 Listeners

1 Listeners

2 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

31 Listeners

82 Listeners

52 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

17 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

13 Listeners

14 Listeners