Fiaccata dall'Alzheimer, la commissaria e profiler Teresa Battaglia vorrebbe ritirarsi a vita privata, ma un serial killer in carcere chiede di parlare esclusivamente con lei. E così il personaggio creato da Ilaria Tuti, nel romanzo "Figlia della cenere" (Longanesi) deve seguire la mente dell'assassino in un sottile gioco psicologico. Durante una breve evasione, il serial killer ha commesso un omicidio su commissione che sembra avere caratteristiche diverse dagli altri. In questo romanzo il lettore scoprirà elementi del passato di Teresa, fra vita privata e professionale, mentre alcuni nodi verranno al pettine, soprattutto nel rapporto con l'ispettore Marini.
Nella seconda parte parliamo di "Ciao per sempre", romanzo d'esordio di Corinna De Cesare (Salani). Il funerale della nonna riporta la trentenne Margherita e tutta la famiglia Lolli in Puglia. Questo ritorno è l'occasione per far luce sul passato di Margherita, ma anche su quello della stessa nonna. Nonna che negli anni '50 aveva lasciato la Puglia trasferendosi a Roma, nonna che aveva disapprovato la scelta della figlia di andare a vivere nel paesino delle sue origini. Perché per nonna e nipote il rapporto con le proprie radici è conflittuale.