Come si vive da ipocondriaco 24 ore su 24? Ha provato a raccontarlo Lorenzo Marone in "Inventario di un cuore in allarme", un memoir sul suo rapporto con la paura delle malattie. Un libro molto diverso dai precedenti ma nel quale resta l'ironia, cifra stilistica dell'autore di romanzi come "La tentazione di essere felici", "La tristezza ha il sonno leggero", "Magari domani resto", "Tutto sarà perfetto". Marone racconta la sua esperienza con lo psicoterapeuta, con i medici che cerca di evitare ma che vorrebbe avere come migliori amici, con i farmaci, anzi soprattutto con i bugiardini assolutamente da non leggere. Riflessioni sull'ipocondria, sulla vita e anche sulla paternità, perché Marone diventa padre a 40 anni, ma questo basta a superare l'ipocondria? Leggere il libro per scoprirlo!
Nella seconda parte incontriamo James Rollins, uno degli scrittori americani più famosi al mondo, considerato un riferimento per i romanzi d'avventura insieme a Clive Cussler, scomparso il 24 febbraio scorso, e a Wilbur Smith. Rollins è noto per la serie sulla Sigma Force, ossia la divisione segreta (e immaginari) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in cui tecnici specializzati hanno il compito di difendere il Paese dalle minacce tecnologiche. E infatti in tutti i romanzi di Rollins con la Sigma Force c'è sempre un mix fra presente ipertecnologico e episodi accaduti nel passato. Nel romanzo "Il segreto dell'Inquisitore" (Editrice Nord - traduz. Paolo Falcone) si parla di Inquisizione e di forme di intelligenza artificiale che possono sfuggire al controllo degli esseri umani.