Le ricerche ci dicono che nei confronti dei novel food, la categoria in cui si inseriscono gli insetti, c'è una certa apertura. Ma c'è di più. L'università di Pisa ha tratteggiato l'identikit del consumatore di insetti. Ne parliamo con Simone Mancini, dottore di ricerca in Scienze Veterinarie all'Università di Pisa e primo autore della review che ci spiega pregi e virtù di questo "cibo del futuro".
La puntata prosegue con l'intervento di Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto di nutrizione ed educazione alimentare. Con lui si parla degli "attrezzi" da usare in cucina. Acciaio, alluminio, rame, ghisa, antiaderenti, persino pietra: che tipo di pentole scegliere per cucinare in modo corretto? La parola all'esperto.
E rimaniamo in cucina per parlare di primizie. Asparagi, piselli e fave. Come portarle in tavola preservando tutte le loro virtù? Ne parliamo con il prof. prof. Luca Piretta, gastroenterologo e docente di Allergie e Intolleranze Alimentari al Campus Biomedico di Roma autore di Almanacco alimentare 2019. Giorno per giorno un anno di ricette (Cairo).
In chiusura parliamo di nutraceutici. Sono davvero utili? E quando usarli? Sentiamo il professor Massimo Volpe, presidente della SIPREC e ordinario di Cardiologia, università di Roma ‘La Sapienza'-Ospedale Sant'Andrea e il prof. Giovambattista Desideri, ordinario di Geriatria, Università degli studi di L'Aquila