L’estate sta arrivando - almeno qui in Italia - e non c’è occasione migliore per chi studia italiano di trascorrere qualche giorno nel Bel Paese! Se il tuo italiano è ancora debole o se è invece arrugginito dal tempo questa lezione è perfetta per te! Infatti, vedremo insieme 10 verbi che tutti dovrebbero conoscere prima di fare un viaggio in Italia!
Ancora non l’hai fatto? Resta aggiornato, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter!
10 VERBI UTILI per SOPRAVVIVERE in Italia
1. PRENOTARE - significato
Quando si organizza un qualsiasi viaggio, il primo passo è proprio PRENOTARE, cioè riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile per il momento opportuno.
In particolare, si prenotano i biglietti del treno o dell’aereo, ma anche l’alloggio (l’albergo o la casa) e, una volta sul posto, è possibile anche prenotare un tavolo al ristorante o una poltrona a teatro o al cinema.
Per esempio:
- Salve! Chiamo perché vorrei prenotare una camera matrimoniale nel vostro albergo per due notti. Dal 3 al 5 agosto. È possibile?
- Certo! Mi dia i documenti e il numero della sua carta di credito così completiamo la prenotazione!
2. DISDIRE - significato
Questo verbo è strettamente connesso a quello precedente in quanto significa annullare, cancellare una prenotazione. È certamente utile conoscere questo verbo nel caso in cui si verifichi un imprevisto che ti impedisca di tenere fede a una prenotazione.
Per esempio:
- Pronto? Vorrei disdire la prenotazione fatta a nome di Giulia Rossi. Purtroppo mio marito ha avuto un imprevisto e non potremo venire! Spero non ci siano problemi!
- Certo! Non si preoccupi!
3. PERNOTTARE - significato
Questo verbo significa trascorrere la notte in un luogo diverso da quello abituale, dunque, per intenderci, si usa quando non dormi a casa tua; usato di solito quando si viaggia.
Per esempio:
Lo sai che ho appena prenotato una vacanza a Dubai per quest’estate? Pernotteremo in un albergo di fronte al Burj Khalifa!
Se ti piacciono le maglie che Graziana e Rocco indossano nel video, puoi acquistarle nel nostro negozio online: LearnAmo Collection!
4. DECOLLARE / 5. ATTERRARE - significato
Questi verbi sono entrambi relazionati con l’aereo. Infatti, il DECOLLO è la partenza dell’aereo, mentre l’ATTERRAGGIO è l’arrivo, quando tocca terra.
Per esempio:
- Che viaggio terribile! L’aereo era decollato bene... ma poi quante turbolenze! Eravamo così preoccupati lassù! Non vedevamo l’ora di atterrare!
- Immagino!
6. ASSAGGIARE - significato
Questo è un verbo che pochi conoscono, ma che a tutti piace! ASSAGGIARE, infatti, significa provare, ma è usato solo in riferimento al cibo. Quando assaggiamo qualcosa, ne mangiamo un po’ per sentirne il gusto, per capire se ci piace e se ne vogliamo mangiare una quantità maggiore.
Per esempio:
Dopo che la gente assaggia il piatto tipico di Bari, patate riso e cozze, non ne può più fare a meno!
7. MISURARE - significato
Sicuramente, durante una vacanza, ti capiterà spesso di entrare in qualche negozio di scarpe o di abbigliamento e acquistare qualcosa, no? In Italia se vuoi dire al commesso o alla commessa che hai bisogno di capire se le scarpe, la maglia o i pantaloni sono della giusta taglia, dovrai usare il verbo MISURARE! 7
Per esempio:
- Dove posso misurare questa maglietta?
- I camerini sono in fondo, a destra.
8. FARE DOMANDA (PRESSO) - significato
Hai mai desiderato di lavorare per un’azienda italiana o studiare in un’univers...