Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al libro più atteso dell'anno: "L'inverno dei leoni" di Stefania Auci (Nord), secondo e ultimo volume della saga dei Florio. Romanzo atteso perché la prima parte "I leoni di Sicilia" uscito a maggio 2019 ha avuto un grandissimo successo: oltre 650.000 copie vendute ed è ancora fra i romanzi italiani più venduti.
In questo secondo volume, dopo la morte di Vincenzo, la guida dell'impero imprenditoriale dei Florio passa in mano al figlio Ignazio che riesce a realizzare il sogno della famiglia: sposare una nobile, la baronessa Giovanna d'Ondes Trigona. Giovanna, dunque, porta il sangue blu, ma ha una dote bassa, si sente inferiore e manifesta una serie di disturbi alimentari bollati come "paturnie da bambina capricciosa". Per lei Ignazio proverà solo "affettuosa gentilezza". Ignazio avverte la responsabilità di guidare Casa Florio e capisce che bisogna fare un salto e punta sui piroscafi. Se il padre Vincenzo era figura monolitica, Ignazio è pieno di sfumature, è cordiale e insieme distaccato, pensa a un amore perduto, ma non tradisce la moglie. E' capo rispettato dagli operai che iniziano le prime rimostranze economiche. Gestisce con sapienza le conoscenze politiche.
Da Giovanna e Ignazio nascono tre figli: Vincenzino, Ignaziddu, considerato lo scavezzacollo, e Giulia. Vincenzino muore e alla scomparsa di Ignazio le redini delle aziende passano in mano a Ignaziddu, che però non ha la stoffa del padre. Ama vivere i vantaggi della ricchezza, ma dal punto di vista imprenditoriale non ha fiuto, si lascia mal consigliare, fa scelte sbagliate. Dal punto di vista sentimentale resta folgorato da Franca Jacona di San Giuliano. I due si sposano nonostante la contrarietà delle rispettive famiglie, Ignaziddu lo sciupafemmine sembra cambiato, ma è solo un momento, ben presto inizierà a tradire Franca in modo anche plateale. Nel romanzo di Stefania Auci il personaggio di Franca perde un po' l'aurea mitica in cui era avvolta e diventa una donna, con le sue contraddizioni ma soprattutto con i suoi profondi dolori. Non più solo la regina della vita mondana di Palermo, ma anche una donna che soffre per i tradimenti del marito, per non riuscire ad affermare la propria indipendenza e la propria dignità. E poi il dolore più grande: la morte di tre figli.
In questo secondo volume è Franca la grande protagonista e sotto i suoi occhi avverrà la parabola discendente di Casa Florio: da famiglia imprenditoriale di intuito e successo a famiglia che perde quasi tutto, ma che entra nella leggenda.