
Sign up to save your podcasts
Or
Un romanzo in cui si intreccia amore per la letteratura, passione per l'arte della traduzione e dolore per la fine di una relazione. "L'ombra del vulcano" di Marco Rossari (Einaudi) racconta le vicende di un uomo a pezzi dopo la fine di una storia d'amore. Il protagonista è un traduttore che sta lavorando alla traduzione di "Sotto il vulcano" dello scrittore inglese Malcolm Lowry, considerato "uno dei capolavori illegibili del Novecento" che narra l'ultimo giorno di vita di un ex console britannico in Messico dedito all'alcol. Inizia così un gioco di specchi fra la vita del protagonista del romanzo di Marco Rossari e quella del console del romanzo di Lowry. In una Milano deserta in agosto, le riflessioni del protagonista sulla vita e sulla letteratura.
Nella seconda parte parliamo di "Il passaporto verde" di Zineb Mekouar (Nord - traduz. Giuseppe Maugeri), opera prima della scrittrice franco marocchina che dal 2009 vive a Parigi e che è stata fra i finalisti del prestigioso premio letterario Goncourt per l'opera prima nel 2022. Nel romanzo si raccontano le differenze culturali fra il Marocco e la Francia, soprattutto per quanto riguarda i diritti delle donne. Protagoniste sono due giovani donne: Kenza, che appartiene a una famiglia aristocratica e benestante e frequenta la scuola francese, e Fatiha che è la figlia della domestica. Da piccole si considerano sorelle, ma crescendo le differenze di classe vengono a galla e le due prendono strade diverse con Kenza che va a Parigi. Quando Kenza torna a Casablanca deve fare i conti con questa appartenenza alle due culture, ma anche con il suo passato.
4.7
1515 ratings
Un romanzo in cui si intreccia amore per la letteratura, passione per l'arte della traduzione e dolore per la fine di una relazione. "L'ombra del vulcano" di Marco Rossari (Einaudi) racconta le vicende di un uomo a pezzi dopo la fine di una storia d'amore. Il protagonista è un traduttore che sta lavorando alla traduzione di "Sotto il vulcano" dello scrittore inglese Malcolm Lowry, considerato "uno dei capolavori illegibili del Novecento" che narra l'ultimo giorno di vita di un ex console britannico in Messico dedito all'alcol. Inizia così un gioco di specchi fra la vita del protagonista del romanzo di Marco Rossari e quella del console del romanzo di Lowry. In una Milano deserta in agosto, le riflessioni del protagonista sulla vita e sulla letteratura.
Nella seconda parte parliamo di "Il passaporto verde" di Zineb Mekouar (Nord - traduz. Giuseppe Maugeri), opera prima della scrittrice franco marocchina che dal 2009 vive a Parigi e che è stata fra i finalisti del prestigioso premio letterario Goncourt per l'opera prima nel 2022. Nel romanzo si raccontano le differenze culturali fra il Marocco e la Francia, soprattutto per quanto riguarda i diritti delle donne. Protagoniste sono due giovani donne: Kenza, che appartiene a una famiglia aristocratica e benestante e frequenta la scuola francese, e Fatiha che è la figlia della domestica. Da piccole si considerano sorelle, ma crescendo le differenze di classe vengono a galla e le due prendono strade diverse con Kenza che va a Parigi. Quando Kenza torna a Casablanca deve fare i conti con questa appartenenza alle due culture, ma anche con il suo passato.
214 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
5 Listeners
3 Listeners
185 Listeners
24 Listeners
49 Listeners
4 Listeners
14 Listeners
81 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
44 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
44 Listeners
0 Listeners
14 Listeners
37 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
4 Listeners
7 Listeners
71 Listeners
0 Listeners
8 Listeners