Il Censimento dei fabbricati e la nuova denominazione di molte vie cittadine. In seguito ad ordini del Governo emanati insieme con le disposizioni relative al censimento della popolazione per l'anno 1931, il Comune ha già provveduto alla rettifica delle numerazioni esistenti, e alla nuova numerazione delle case nella città e nelle frazioni che ne erano prive. Ha anche provveduto alla rettifica di alcuni nomi di vie vecchie ed alla denominazione di tutte le vie nuove secondo il seguente elenco: Corso Cavour, già via Cavour - Corso Cairoli, già Via Cairoli - Viale della Vittoria, già Viale Indipendenza - Via De Vico, già Via XXX Aprile - Piazza del Littorio, già Piazza Mazzini - Via P. Matteo Ricci, già Via S. Martino - Via dei Sibillini, già via S. Liberato - Via Fratelli Pianesi, già via S. Antonio - Via Giovanni Cucchiari (medaglia d'oro), già Via Vincenzo Pannelli - Vicolo dei Catenati, già Vicolo della Posta - Borgo S. Croce, già Villa Ficana - Piazza Indipendenza, già Piazza S. Croce - Viale Indipendenza, già Viale M. Albano - Belvedere Sasso d'Italia, già Piazzale Sasso d'Italia - Via XXX Aprile, da Porta S. Giorgio a Via Garibaldi - Via Raffaele Merelli (medaglia d'oro) traversa tra Via Carducci e Via Dante - Porta Montana, già Porta S. Domenico Porta Picena, già Porta Mercato - Giardino Mazzini, corte prospicente la Scuola Prof. Femminile in Via Carlo Alberto Via Zara, tra il Viale Leopardi e la Via Armaroli - Via Martino Pancalducci, tratto di strada provinciale da Via Cairoli al Cimitero - Vicolo del Forno, già Gabba del Forno - Vicolo Santafiora, Vicolo tra Via Garibaldi e Vicolo Torri - Via delle due Fonti, tratto di strada comunale tra il Piazzale della Vittoria ed il ponte sul fosso Terria - Traversa S. Michele, tratto di strada tra Via Fonte Maggiore e Via S. Michele - Vicolo della Fonte, Vicolo del Borgo S. Giuliano verso il Viale Leopardi - Via Buonaccorsi, traversa tra la Via C. Alberto e la Via Armaroli Via della Pace, tratto di strada provinciale da Piazza N. Sauro all'abitato della Pace - Via Flaminia, tratto di strada Nazionale n. 77, dal Piazzale della Vittoria al bivio di Via Spalato - Via Campo della Fiera, strada d'accesso al nuovo Campo della Fiera con imbocco dalla Via 4 Novembre - Via Fonte della Quercia, vecchia strada comunale tra la Chiesa della Pace e la Fonte della Quercia, fino allo sbocco sulla provinciale Potentina - Vicolo del Ponte, vicolo tra Via Crescimbeni e Vicolo Monachesi - Vicolo S. Croce, primo vicolo che imbocca sulla Via M. Albano - Vicolo S. Vicino, secondo vicolo che imbocca sulla Via M. Albano - Vicolo Vecchio, vicolo cieco con ingresso dal largo del Borgo S. Giuliano (lato destro) - Traversa Armaroli, tra Via Armaroli e Via Berardi - Giardini Diaz, giardini Campo Boario - Piazza Beato V.M. Strambi, già Piazza Duomo. Sono state soppresse le seguenti vie: Vicolo della Cocolla, compreso nel Vicolo Pantaleoni, e il Piazzale Cesare Battisti, perchè l'area occupata da questo piazzale è stata occupata dai nuovi edifici militari.
(L'Azione fascista, 28 marzo).