
Sign up to save your podcasts
Or
Nadia Battocletti, ci racconta il suo argento ai Campionati Europei di Cross (corsa campestre) che si sono svolti a Bruxelles domenica scorsa. Una corsa nel fango che ha esaltato il suo carattere. È la prima volta, in ventinove edizioni degli europei di cross, in cui un’azzurra va sul podio assoluto.
Il suo 2024 si aprirà, come da tradizione, con il Campaccio, a San Giorgio su Legnano (Mi) il 6 gennaio e una gara di 10km il 14 gennaio. Poi lo sguardo volgerà verso gli Europei di Roma e le Olimpiadi di Parigi.
Nadia Battocletti nel 2023 ha siglato a Londra il nuovo record italiano sui 5000m che resisteva da 27 anni, portandolo a 14’41’’30. Poi ha fatto suo anche il primato italiano sui 10km 31’35’’ e infine, all’esordio sui 10.000 m ha sfiorato di 85 centesimi il primato italiano di Maura Viceconte. Bloccando il cronometro sui 31’06’’42.
Nella seconda parte il coach Fabio Vedana risponde alle domande degli ascoltatori in tema di corsa e allenamento.
Infine, come contenuto extra per la versione podcast del programma Rosario Palazzo, direttore del magazine Runner's World ci racconta che a livello mondiale negli ultimi 30 anni il tempo medio correre una maratona è aumentato di oltre 40 minuti.
Nadia Battocletti, ci racconta il suo argento ai Campionati Europei di Cross (corsa campestre) che si sono svolti a Bruxelles domenica scorsa. Una corsa nel fango che ha esaltato il suo carattere. È la prima volta, in ventinove edizioni degli europei di cross, in cui un’azzurra va sul podio assoluto.
Il suo 2024 si aprirà, come da tradizione, con il Campaccio, a San Giorgio su Legnano (Mi) il 6 gennaio e una gara di 10km il 14 gennaio. Poi lo sguardo volgerà verso gli Europei di Roma e le Olimpiadi di Parigi.
Nadia Battocletti nel 2023 ha siglato a Londra il nuovo record italiano sui 5000m che resisteva da 27 anni, portandolo a 14’41’’30. Poi ha fatto suo anche il primato italiano sui 10km 31’35’’ e infine, all’esordio sui 10.000 m ha sfiorato di 85 centesimi il primato italiano di Maura Viceconte. Bloccando il cronometro sui 31’06’’42.
Nella seconda parte il coach Fabio Vedana risponde alle domande degli ascoltatori in tema di corsa e allenamento.
Infine, come contenuto extra per la versione podcast del programma Rosario Palazzo, direttore del magazine Runner's World ci racconta che a livello mondiale negli ultimi 30 anni il tempo medio correre una maratona è aumentato di oltre 40 minuti.
45 Listeners
5 Listeners
161 Listeners
18 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
19 Listeners
1 Listeners
16 Listeners
188 Listeners
16 Listeners
1 Listeners
5 Listeners
17 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
33 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
30 Listeners
0 Listeners
13 Listeners
0 Listeners
25 Listeners
0 Listeners
6 Listeners