Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Semi di chia ed Iskiate: gli alimenti naturali degli ultra runner


Listen Later

Leggendo il libro Born to run, scritto da Christopher McDougall e sul quale farò in futuro una puntata, ho scoperto l'esistenza dell'Iskiate. Un drink energetico naturale. Per la cronaca, avevo già anticipato in parte l'argomento sul canale Telegram, con foto annesse. Quindi, se volete scoprire in anticipo alcuni argomenti trattati e vedere le foto, iscrivetevi al canale. Link: https://t.me/da0a42

Questa bevanda in origine era bevuta solo dai Tarahumara, una popolazione messicana di super corridori. Se ne parla approfonditamente nel libro di cui sopra e vi racconterò tutto su di loro.

Dopo che questo libro si è diffuso nel mondo della corsa, anche altri, come me, hanno voluto assaggiare i semi di chia e l'Iskiate. Ma andiamo per ordine.

Cosa sono i semi di chia
Sono dei piccoli semi grigio-neri ricavati da una pianta chiamata Salva Hispanica.

Sono conosciuti in verità da molto tempo in Sud America. È tutt'oggi vengono raccolti ed usati come base alimentare.

I semi di chia sono ricchi di sostanze nutritive, soprattutto per gli atleti. O per gli atleti wannabe come me. Il nome in azteco addirittura significa "forza".
Infatti, contengono Omega3, proteine, aminoacidi, vitamine, fibre, minerali (calcio, zinco, potassio, fosforo). E contengono anche antiossidanti, utilissimi per il recupero muscolare.
Pare anche che, essendo in grado di assorbire moltissimi liquidi, siano ottimi per reidratare e che abbiano proprietà in grado di migliorare le funzioni intestinali.
Roba da non credere!
Il tutto all'interno di semini grigetti, ai quali, vedendoli,nessuno darebbe due lire.
Quelli bravi definirebbero questi semi un "SuperFood".

Oltre che per l'Iskiate, del quale vi parlerò tra poco, si possono utilizzare in altri modi in cucina.
Nello yogurt, nel latte con i cereali.
In impasti, come pane, focacce o torte salate.
Nelle insalate.
Negli infusi.
Anche semplicemente a cucchiaiate.

Se non avete idea di dove trovarli, sappiate che si dovrebbero poter acquistare nei supermercati più forniti. In ogni caso, io li ho presi su Amazon. 250gr a poco più di 3€. Ovviamente esistono anche confezioni più grandi e convenienti. Ma per iniziare ad assaggiarli, 250gr sono più che sufficienti e si può anche rischiare un investimento di 3€, che anche se non dovessero piacere, si è perso poco.

Comunque non sono un nutrizionista e non mi sento di consigliare un uso smodato di questi semi. Magari provate con moderazione e vedete l'effetto che fa.

Che cos'è l'Iskiate
È una bevanda energetica completamente naturale, semplice da preparare, ma in grado di reintegrare il fisico molto bene. Potremmo chiamarlo una sorta di Gatorade naturale, anche se ovviamente alcune proprietà non sono proprio le stesse.
Come avrete ascoltato, i semi di chia possiedono molte caratteristiche positive e ne sono l'ingrediente principale.
Come accennato, è nato in Sud America, in particolare in Messico, dove i Tarahumara, popolo di ultra runner ne fanno un ampio utilizzo.

Come si prepara l'Iskiate
La preparazione è molto semplice. Ma sul canale Telegram ho messo tutte le foto del procedimento, a prova di montaggio di un mobile Ikea. Così, vi costringo ad iscrivervi per vederle!

Si riempie mezzo bicchiere d'acqua e si versano i semi di chia. Si attende un po' di tempo, dalla mezz'ora fino alle due ore, a scelta. Ma volendo anche di più.
I semi di chia si gonfiano, assorbendo acqua e diventando gelatinose. Più si lasciano ammollo e più assorbiranno liquidi.
Si aggiungono zucchero o miele, a seconda dei gusti e il succo di mezzo limone o mezzo lime.
Si riempie il bicchiere d'acqua fino all'orlo, si mescola il tutto ed il gioco è fatto!

Un'idea potrebbe essere quella di mettere i semi in acqua prima di uscire a correre e berlo una volta tornati a casa. Ma sentitevi liberi di assaggiare ed eventualmente consumare l'Iskiate quando volete. Anche in questo caso, andateci piano e non sfondatevi. Per quanto possa essere un drink naturale, le esagerazioni sono sempre sbagliate.

----------------------

Seguimi!
Canale Telegram: https://t.me/da0a42

Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/
Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/
Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087
Sito: https://da0a42.home.blog

Oppure contattami!
https://da0a42.home.blog/contatti/

----------------------

Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul runningBy Lorenzo Maggiani

  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4

4

1 ratings


More shows like Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

View all
Buckled by Buckled

Buckled

0 Listeners

Fuorisoglia by Runlovers

Fuorisoglia

3 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Anime di Corsa: Le interviste di Esco a Correre by Simone Luciani

Anime di Corsa: Le interviste di Esco a Correre

2 Listeners

Un Podcast di Sterrato by Sterrato Gang

Un Podcast di Sterrato

0 Listeners

Personal Running Coach by Roberto Martini

Personal Running Coach

0 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

68 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

18 Listeners

Passa dal BSMT by Gianluca Gazzoli

Passa dal BSMT

30 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Runningsofia by Claudio Bagnasco

Runningsofia

0 Listeners

Any Surface Available by Francesco Puppi

Any Surface Available

0 Listeners

Runner 451 Podcast by Runner 451

Runner 451 Podcast

0 Listeners

ESC - Every Step Counts by Runlovers

ESC - Every Step Counts

0 Listeners

Run Within by Introspective Running

Run Within

0 Listeners