La rassegna delle notizie coralle di questa settimana: oltre 200 truffe messe a segno, 16 persone arrestate, oltre 1 milione di euro il bottino: sono i numeri dell'operazione Ghost con cui i Carabinieri di San Polo d'Enza, sotto il coordinamento della Procura di Reggio Emilia, hanno sgominato una banda che operava in tutta Italia.
Annunci trappole sulle piscine: gli Sportelli dell'associazione Codici hanno ricevuto numerose segnalazioni in merito ad annunci trappola di vendita di piscine. i truffatori sfruttano la popolarità di portali web per pubblicare i propri annunci o creano dei siti ad hoc con piscine gonfiabili e tubolari. Ad attirare il consumatore è il prezzo, estremamente conveniente, oltre alle immagini che mostrano un prodotto bello e moderno. Purtroppo, una volta effettuato l'ordine, l'acquirente perde ogni contatto con il venditore, che diventa irreperibile.
"My car no ghost," uno schema ponzi a 4 ruote: si trattava di un'offerta commerciale, che avrebbe dovuto consentire di acquistare automobili "a costo zero": la società proponeva ai consumatori contratti con cui si impegnavano ad acquistare una autovettura sulla cui fiancata sarebbero state applicate pellicole raffiguranti messaggi pubblicitari. In realtà la società otteneva la liquidità per pagare le rate dai nuovi clienti, in un classico schema Ponzi, quanto più ampia era la lista degli utenti che sottoscrivevano il contratto, tanti più nuovi contraenti occorrevano per garantire i rimborsi. Un meccanismo costruito per tendere inevitabilmente al collasso, come di fatto è avvenuto dall'agosto 2018, mese dal quale non sono stati più erogati i rimborsi.
Martedì torna il Serpente Corallo Social Club con ospite David Puente, vicedirettore Open con delega al fact checking.