Cosa possiamo imparare dalla natura?
Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste e voglio approfittare di questa occasione per esplorare una domanda affascinante: cosa possono insegnarci le piante?
Le piante non parlano come noi, ma comunicano, si adattano e si sostengono a vicenda. Se imparassimo ad ascoltarle, potremmo trovare risposte sorprendenti anche per la nostra vita quotidiana.
Ne parliamo oggi con un ospite speciale: Riccardo Rizzetto.
Riccardo Rizzetto è dottore forestale, docente, esperto di botanica e divulgatore appassionato del mondo vegetale. Seguitissimo su Instagram sul suo profilo @from.roots.to.leaves
Con il suo libro Quello che le piante non dicono, edito da Sonzogno, esplora il linguaggio nascosto delle piante e le sorprendenti strategie con cui si adattano, comunicano e sopravvivono. Il suo lavoro unisce scienza e narrazione per aiutarci a riscoprire il legame profondo tra esseri umani e natura.
Ecco qui il link del suo libro https://amzn.to/3DQtcq5 (affiliato)
-
📚 il mio libro “La forza nascosta dei piccoli cambiamenti” edito da Sonzogno, creato con l’obiettivo di essere il tuo compagno di viaggio per trasformare, finalmente, quei buoni propositi in azioni concrete.
👉 Puoi ordinarlo qui su Amazon https://amzn.to/3VFIhRf (nel mio link affiliato), nelle librerie online o nella tua libreria fisica preferita!
Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
📩 Iscriviti alla newsletter settimanale per ricevere il riepilogo delle puntate e gli esercizi delle puntate: https://www.simpletinyshifts.com/Newsletter-unpassoalgiorno
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire “Un passo al giorno” sulla tua app di podcast preferita
📲 Seguimi su Instagram: @simpletinyshifts
🌐 Il mio sito: www.simpletinyshifts.com
🎙 Ascolta l'altro mio podcast: Valorizza il tuo tempo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices