
Sign up to save your podcasts
Or
L’offerta Placet in deroga per il gas è prorogata a tutto il 2025. L’ha comunicato venerdì l’Arera, Autorità per energia, reti e ambiente, informando in una nota che resterà in vigore anche per tutto il 2025 l’offerta introdotta dal gennaio 2024 per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero avvenuto con l'inizio del nuovo anno. Ricordiamo le caratteristiche di questa offerta e cosa la differenza dalle altre presenti sul mercato, anche in base ai diversi profili degli utenti. Ci aiuta Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it.
Decreto Salva Casa
Nella seconda parte della puntata torniamo ad occuparci del decreto "Salva Casa", ovvero delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” che sono diventate definitivamente operative dal 28 luglio scorso. Le misure sono finalizzate a superare alcune problematiche ricorrenti della normativa edilizia anche per facilitare la commerciabilità degli immobili. Con Andrea Di Leo - avvocato amministrativista, esperto per il Sole 24 ORE - continuiamo a riepilogare le casistiche di maggiore interesse, proseguendo il discorso iniziato la scorsa settimana ripartendo, ad esempio, dagli interventi in condominio e nelle zone comuni.
5
11 ratings
L’offerta Placet in deroga per il gas è prorogata a tutto il 2025. L’ha comunicato venerdì l’Arera, Autorità per energia, reti e ambiente, informando in una nota che resterà in vigore anche per tutto il 2025 l’offerta introdotta dal gennaio 2024 per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero avvenuto con l'inizio del nuovo anno. Ricordiamo le caratteristiche di questa offerta e cosa la differenza dalle altre presenti sul mercato, anche in base ai diversi profili degli utenti. Ci aiuta Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it.
Decreto Salva Casa
Nella seconda parte della puntata torniamo ad occuparci del decreto "Salva Casa", ovvero delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” che sono diventate definitivamente operative dal 28 luglio scorso. Le misure sono finalizzate a superare alcune problematiche ricorrenti della normativa edilizia anche per facilitare la commerciabilità degli immobili. Con Andrea Di Leo - avvocato amministrativista, esperto per il Sole 24 ORE - continuiamo a riepilogare le casistiche di maggiore interesse, proseguendo il discorso iniziato la scorsa settimana ripartendo, ad esempio, dagli interventi in condominio e nelle zone comuni.
4 Listeners
208 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
14 Listeners
193 Listeners
21 Listeners
7 Listeners
3 Listeners
7 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
33 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
19 Listeners