
Sign up to save your podcasts
Or
In occasione dell'ultima puntata della stagione di Due di denari raccogliamo una serie di consigli utili per i tanti italiani che - in occasione delle vacanze estive - trascorreranno lunghi tragitti sulla loro auto.
Nel corso degli ultimi mesi, in particolare abbiamo seguito gli sviluppi della vicenda legata agli autovelox: la Cassazione ad aprile ha infatti sostanzialmente dichiarato illegittime tutte le multe per eccesso di velocità laddove l'autovelox non risulti "omologato".
Torniamo a parlarne con Silvio Scotti, esperto di Codice della Strada per Il Sole 24 ORE. Con lui ricordiamo anche altri aspetti a cui prestare attenzione, oltre alla velocità: la validità e reperibilità di patente e carta di circolazione, l'assicurazione, lo stato di salute degli pneumatici e delle luci.
Va considerato, inoltre, che i tentativi di frodi ai danni degli automobilisti sono sempre più diffusi. Secondo un'indagine commissionata da Facile.it con la collaborazione di Consumerismo No Profit a mUp Research, nell’ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittima di questo tipo di raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio; si va dalla truffa dello specchietto rotto al finto tamponamento, fino al pedone che finge di essere investito. Ne parliamo con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it.
5
11 ratings
In occasione dell'ultima puntata della stagione di Due di denari raccogliamo una serie di consigli utili per i tanti italiani che - in occasione delle vacanze estive - trascorreranno lunghi tragitti sulla loro auto.
Nel corso degli ultimi mesi, in particolare abbiamo seguito gli sviluppi della vicenda legata agli autovelox: la Cassazione ad aprile ha infatti sostanzialmente dichiarato illegittime tutte le multe per eccesso di velocità laddove l'autovelox non risulti "omologato".
Torniamo a parlarne con Silvio Scotti, esperto di Codice della Strada per Il Sole 24 ORE. Con lui ricordiamo anche altri aspetti a cui prestare attenzione, oltre alla velocità: la validità e reperibilità di patente e carta di circolazione, l'assicurazione, lo stato di salute degli pneumatici e delle luci.
Va considerato, inoltre, che i tentativi di frodi ai danni degli automobilisti sono sempre più diffusi. Secondo un'indagine commissionata da Facile.it con la collaborazione di Consumerismo No Profit a mUp Research, nell’ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittima di questo tipo di raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio; si va dalla truffa dello specchietto rotto al finto tamponamento, fino al pedone che finge di essere investito. Ne parliamo con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it.
4 Listeners
208 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
14 Listeners
193 Listeners
21 Listeners
7 Listeners
3 Listeners
7 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
33 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
19 Listeners