
Sign up to save your podcasts
Or
La Federal reserve, banca centrale USA, ha tagliato i tassi di 50 punti base, invece dei 25 punti base previsti da molti analisti, portando i Fed funds targets al 4,75-5%, dal 5,25%-5,50%. «È un segno della nostra fiducia», ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell, il quale ha aggiunto che non è una dichiarazione di vittoria sull’alta inflazione. Alla base della decisione c’è una diversa valutazione delle condizioni dell’economia Usa. Il comitato di politica monetaria (Fomc) avrebbe «acquisito maggior fiducia sul fatto che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso l’obiettivo» del 2%. Giovedì scorso anche la Banca Centrale Europea (Bce) aveva tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto. Cosa comportano queste decisioni per i nostri risparmi?
Come possono queste notizie guidare le nostre scelte di investimento?
Ne parliamo con Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.
Nella prima parte della puntata un aggiornamento sulla vicenda di FWU, un'altra compagnia assicurativa (questa volta tedesca) che, dopo il 'nostro' caso Eurovita, dichiara insolvenza. Viene a trovarci in studio Federica Pezzatti di Plus 24 Il Sole 24 ORE per fare il punto.
5
11 ratings
La Federal reserve, banca centrale USA, ha tagliato i tassi di 50 punti base, invece dei 25 punti base previsti da molti analisti, portando i Fed funds targets al 4,75-5%, dal 5,25%-5,50%. «È un segno della nostra fiducia», ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell, il quale ha aggiunto che non è una dichiarazione di vittoria sull’alta inflazione. Alla base della decisione c’è una diversa valutazione delle condizioni dell’economia Usa. Il comitato di politica monetaria (Fomc) avrebbe «acquisito maggior fiducia sul fatto che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso l’obiettivo» del 2%. Giovedì scorso anche la Banca Centrale Europea (Bce) aveva tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto. Cosa comportano queste decisioni per i nostri risparmi?
Come possono queste notizie guidare le nostre scelte di investimento?
Ne parliamo con Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.
Nella prima parte della puntata un aggiornamento sulla vicenda di FWU, un'altra compagnia assicurativa (questa volta tedesca) che, dopo il 'nostro' caso Eurovita, dichiara insolvenza. Viene a trovarci in studio Federica Pezzatti di Plus 24 Il Sole 24 ORE per fare il punto.
4 Listeners
216 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
15 Listeners
188 Listeners
25 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
55 Listeners
15 Listeners
0 Listeners
21 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
23 Listeners