
Sign up to save your podcasts
Or
In tutta Italia, con la sola eccezione del Trentino-Alto Adige, sabato 6 luglio partirà la stagione dei saldi estivi. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.
Con Giulio Felloni – presidente Federmoda Confcommercio – ricordiamo l'importanza di questo momento per il settore senza dimenticare i consigli da tenere a mente per acquistare in sicurezza e con le dovute garanzie di qualità.
Da polizia di stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online
Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. In apertura di puntata ne parliamo con il dott. Massimo Bruno – Primo Dirigente della Polizia di Stato e Direttore della Divisione Financial Cybercrime del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.
5
11 ratings
In tutta Italia, con la sola eccezione del Trentino-Alto Adige, sabato 6 luglio partirà la stagione dei saldi estivi. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.
Con Giulio Felloni – presidente Federmoda Confcommercio – ricordiamo l'importanza di questo momento per il settore senza dimenticare i consigli da tenere a mente per acquistare in sicurezza e con le dovute garanzie di qualità.
Da polizia di stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online
Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. In apertura di puntata ne parliamo con il dott. Massimo Bruno – Primo Dirigente della Polizia di Stato e Direttore della Divisione Financial Cybercrime del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.
4 Listeners
216 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
15 Listeners
189 Listeners
26 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
52 Listeners
15 Listeners
0 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
23 Listeners