
Sign up to save your podcasts
Or
La legge di Bilancio 2025 ha cambiato la disciplina del fringe benefit sulle auto aziendali.
A cambiare è stato il criterio di determinazione del valore del fringe benefit: nel caso delle auto date in uso promiscuo fino a dicembre 2024 si considerava il livello di emissione di CO2 mentre, per le auto assegnate da gennaio 2025, si considera il tipo di motorizzazione, con un'importante penalizzazione per tutte le auto termiche a prescindere da quanto inquinano.
Nella fascia emissiva delle auto con motorizzazione tradizionale, infatti, l'aumento di tassazione supera ad oggi il 66% - spiega Stefano Sirocchi, commercialista della Sirocchi Spa ed esperto de Il Sole 24 Ore.
La legge di Bilancio 2025 ha cambiato la disciplina del fringe benefit sulle auto aziendali.
A cambiare è stato il criterio di determinazione del valore del fringe benefit: nel caso delle auto date in uso promiscuo fino a dicembre 2024 si considerava il livello di emissione di CO2 mentre, per le auto assegnate da gennaio 2025, si considera il tipo di motorizzazione, con un'importante penalizzazione per tutte le auto termiche a prescindere da quanto inquinano.
Nella fascia emissiva delle auto con motorizzazione tradizionale, infatti, l'aumento di tassazione supera ad oggi il 66% - spiega Stefano Sirocchi, commercialista della Sirocchi Spa ed esperto de Il Sole 24 Ore.
5 Listeners
207 Listeners
15 Listeners
24 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
6 Listeners
49 Listeners
1 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
38 Listeners
0 Listeners
25 Listeners
31 Listeners
0 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
5 Listeners
14 Listeners
1 Listeners