Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato il Regolamento per "realizzare da subito risparmi utili a livello europeo a prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia".
I cittadini sono chiamati ad intraprendere comportamenti virtuosi anche all'interno delle mura domestiche per limitare i consumi ed evitare che i costi delle bollette diventino insostenibili.
Chiediamo ai nostri ascoltatori di indicarci quali abitudini sono disposti a modificare in nome del risparmio energetico: scegliendo tra questi atteggiamenti:
1. Doccisti ascellisti: sono disposto a fare docce che durano meno di 2 minuti ma anche a rimunciarvi lavandomi a pezzi con spruzzi ascellari.
2. Battidentisti ipotermici: posso tenere la temperatura casalinga anche a meno di 19 gradi avvolgendomi in una coperta e indossando il cappuccio di lana.
3. Elettroriduzionisti luddisti. rinuncerò alla lavatrice e alla lavastoviglie, i panni e i piatti si possono lavare a mano, come facevano i nostri nonni.
4. Fornellisti crudisti. farò bollire la pasta spegnendo il gas qualche minuto prima che sia al dente, faro bollire patate e verdure il minimo indispensabile, rinuncerò al ragù.