"Il fisco giusto è per il bene comune. Deve favorire la redistribuzione delle ricchezze, tutelando la dignità dei poveri e degli ultimi, che rischiano sempre di finire schiacciati dai potenti". Così Papa Francesco ha "benedetto", ricevendola in udienza, una delegazione dell'Agenzia delle Entrate. Con queste parole del pontefice apriamo la puntata, invitando gli ascoltatori a seguirci religiosamente.
La settimana in Borsa è partita con un importante tonfo per il titolo Saipem, che ha registrato un -30% dopo l'annuncio di un nuovo profit warning e l'avvio di contatti con gli azionisti che esercitano il controllo congiunto sulla società, Eni e Cdp Industria, al fine di "verificare anche la loro disponibilità a partecipare a una tempestiva e adeguata manovra finanziaria". Per vederci più chiaro rinnoviamo anche per questa puntata del martedì l'appuntamento con MeteoBorsa, collegandoci con Salvatore Gaziano, responsabile strategie d'investimento di SoldiExpert.
Sono molti gli ascoltatori che ci contattano lamentando la continua ricezione di telefonate sul cellulare da parte degli operatori più disparati, che tentano di vendere qualcosa, a qualsiasi ora del giorno. Cosa si può fare per evitare il telemarketing selvaggio? Risponde l'avv. Piera Di Stefano, legale di Consumerismo nella squadra del nostro progetto Radioconsumatore. Con lei riepiloghiamo le ultime novità che riguardano il Registro delle Opposizioni, lo strumento predisposto - appunto - per segnalare la propria indisponibilità a ricevere chiamate di questo tipo.
Si conferma complessivamente invariata nell'anno 2020 la spesa per la gestione di un conto corrente, pari a 90,9 euro rispetto ai 90,7 euro dell'anno 2019, pur se con variazioni tra le varie tipologie: è quanto risulta dall'indagine sulla spesa dei conti correnti pubblicata a fine anno da Banca d'Italia. Con l'aiuto di Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo - ci chiediamo se queste cifre non siano troppo alte e come fare per risparmiare su queste voci di spesa.