
Sign up to save your podcasts
Or
La puntata del lunedì parte, come sempre, con gli aggiornamenti di MeteoBorsa sulla settimana che si apre per i mercati finanziari. L'esperto con cui ci colleghiamo è Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.
Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Superbonus. A fine luglio i lavori condominiali, ancora da realizzare e in coda per accedere alla maxi agevolazione (che inizialmente prometteva un beneficio fiscale del 110%), ammontavano a 11,8 miliardi di euro. Il Governo - in previsione della Legge di Bilancio 2024 - ha acceso un faro sui costi eccessivi della misura, mentre resta forte il problema di chi ha avviato lavori legati al 90 e al 110% nei condomini, facendo affidamento sul quadro delle norme esistenti, e ora rischia di vedere sfumare le agevolazioni, con il cambio di aliquote in programma nel 2024 e a causa del blocco della cessione dei crediti. Sarebbero 320mila, secondo le elaborazioni dell'Ance, i cosiddetti "esodati" del Superbonus, per un totale di 30 miliardi di euro di crediti incagliati. Per chi effettua le spese da gennaio, uno scalone porterà lo sconto fiscale dal 90% (e in qualche caso ancora dal 110%) al 70 per cento. Questo rischia di generare, a cascata, problemi di sostenibilità finanziaria delle opere per migliaia di cittadini. Facciamo il punto con Giovanni Parente del Sole 24 ORE e Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
5
11 ratings
La puntata del lunedì parte, come sempre, con gli aggiornamenti di MeteoBorsa sulla settimana che si apre per i mercati finanziari. L'esperto con cui ci colleghiamo è Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.
Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Superbonus. A fine luglio i lavori condominiali, ancora da realizzare e in coda per accedere alla maxi agevolazione (che inizialmente prometteva un beneficio fiscale del 110%), ammontavano a 11,8 miliardi di euro. Il Governo - in previsione della Legge di Bilancio 2024 - ha acceso un faro sui costi eccessivi della misura, mentre resta forte il problema di chi ha avviato lavori legati al 90 e al 110% nei condomini, facendo affidamento sul quadro delle norme esistenti, e ora rischia di vedere sfumare le agevolazioni, con il cambio di aliquote in programma nel 2024 e a causa del blocco della cessione dei crediti. Sarebbero 320mila, secondo le elaborazioni dell'Ance, i cosiddetti "esodati" del Superbonus, per un totale di 30 miliardi di euro di crediti incagliati. Per chi effettua le spese da gennaio, uno scalone porterà lo sconto fiscale dal 90% (e in qualche caso ancora dal 110%) al 70 per cento. Questo rischia di generare, a cascata, problemi di sostenibilità finanziaria delle opere per migliaia di cittadini. Facciamo il punto con Giovanni Parente del Sole 24 ORE e Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
4 Listeners
209 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
15 Listeners
194 Listeners
22 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
37 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
20 Listeners