
Sign up to save your podcasts
Or


Dopo "Il treno dei bambini" e "Oliva Denaro", in "Grande Meraviglia" (Einaudi) Viola Ardone racconta che cosa accadde dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia del 1978. Lo fa attraverso la storia di Elba, una ragazzina nata in manicomio perché la madre era stata rinchiusa mentre era incinta, e lo fa anche attraverso lo sguardo e i ricordi dello psichiatra Fausto Meraviglia che intorno ai 75 anni ricorda quell'esperienza rivoluzionaria vissuta negli anni '80 quando da giovane medico aveva cercato di applicare la legge Basaglia contro le resistente degli altri psichiatri. Ma Meraviglia è uomo pieno di contraddizioni: se era stato uno psichiatra straordinario, per contro, era stato un padre pieno di mancanze e il momento dei bilanci è inevitabile.
L'amore e l'amicizia sono al centro del nuovo romanzo di Federica Bosco "Volevamo prendere il cielo" (Garzanti). L'amicizia è quella fra Linda (la protagonista) e Corinna: siamo a Verona a metà degli anni '90, le due ragazze frequentano il liceo classico e vengono da classi sociali molto diverse, perché Corinna appartiene a una famiglia decisamente ricca mentre Linda vive una famiglia che ha qualche difficoltà economica. L'amore, invece, è quello che legherà Linda e Leo, uno dei fratelli di Corinna e anche in questo caso la differenza di ceto avrà il suo peso. Il romanzo racconta la vita di Linda da quando ha 17 anni fino ai suoi 45, una vita in cui l'amicizia con Corinna e l'amore con Leo avranno sempre un peso determinante.
By Radio 244.7
1515 ratings
Dopo "Il treno dei bambini" e "Oliva Denaro", in "Grande Meraviglia" (Einaudi) Viola Ardone racconta che cosa accadde dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia del 1978. Lo fa attraverso la storia di Elba, una ragazzina nata in manicomio perché la madre era stata rinchiusa mentre era incinta, e lo fa anche attraverso lo sguardo e i ricordi dello psichiatra Fausto Meraviglia che intorno ai 75 anni ricorda quell'esperienza rivoluzionaria vissuta negli anni '80 quando da giovane medico aveva cercato di applicare la legge Basaglia contro le resistente degli altri psichiatri. Ma Meraviglia è uomo pieno di contraddizioni: se era stato uno psichiatra straordinario, per contro, era stato un padre pieno di mancanze e il momento dei bilanci è inevitabile.
L'amore e l'amicizia sono al centro del nuovo romanzo di Federica Bosco "Volevamo prendere il cielo" (Garzanti). L'amicizia è quella fra Linda (la protagonista) e Corinna: siamo a Verona a metà degli anni '90, le due ragazze frequentano il liceo classico e vengono da classi sociali molto diverse, perché Corinna appartiene a una famiglia decisamente ricca mentre Linda vive una famiglia che ha qualche difficoltà economica. L'amore, invece, è quello che legherà Linda e Leo, uno dei fratelli di Corinna e anche in questo caso la differenza di ceto avrà il suo peso. Il romanzo racconta la vita di Linda da quando ha 17 anni fino ai suoi 45, una vita in cui l'amicizia con Corinna e l'amore con Leo avranno sempre un peso determinante.

186 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

183 Listeners

49 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

68 Listeners

1 Listeners

2 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

31 Listeners

83 Listeners

53 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

17 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

14 Listeners