
Sign up to save your podcasts
Or


Zadie Smith è una delle scrittrici britanniche più affermate. Padre inglese, madre giamaicana, aveva esordito nel 2000 con "Denti bianchi", un romanzo sullo scontro fra culture e generazioni diventato un caso letterario mondiale. Poi sono seguiti altri libri che si sono sempre concentrati sulla contemporaneità. Per la prima volta, ora, Zadie Smith ha scritto un romanzo storico "L'impostore" (Mondadori- traduz. Dario Diofebi). Tutto prende spunto da un fatto realmente accaduto nell'Inghilterra vittoriana, il caso Tichborne. Siamo nella seconda metà dell'800 e un macellaio sostiene di essere sir Roger Tichborne, un ricco aristocratico dato per disperso anni prima in mare. Ne nasce un processo con il macellaio supportato da un testimone, Andrew Bogle, ex schiavo in Giamaica. All'epoca l'opinione pubblica si divise cosa che accade anche nel romanzo, dove lo sguardo è soprattutto quello di Eliza Touchet, una governante contraria alla schavitù che resta affascinata dal testimone chiave del processo.
Che cosa ricordano gli altri di noi? È la domanda al centro di "Romanzo senza umani" di Paolo Di Paolo (Feltrinelli). Il protagonista è un quarantenne, Mauro Barbi, fa lo storico di professione e si definisce "un uomo profondamente irritato". È esperto di piccole glaciazioni e per questo sta compiendo un sopralluogo sul Lago di Costanza, in un inverno in cui il lago è congelato. Durante il viaggio contatta alcune persone del suo passato (per esempio risponde ad una mail dopo 15 anni oppure telefona a persone che non sente da tanto tempo) e lo fa per capire che immagine queste persone si erano fatte di lui. "È arrivato il momento di ricostruire le ragioni di un esodo, lo spopolamento del paesaggio della mia esistenza" si legge nel romanzo.
By Radio 244.7
1515 ratings
Zadie Smith è una delle scrittrici britanniche più affermate. Padre inglese, madre giamaicana, aveva esordito nel 2000 con "Denti bianchi", un romanzo sullo scontro fra culture e generazioni diventato un caso letterario mondiale. Poi sono seguiti altri libri che si sono sempre concentrati sulla contemporaneità. Per la prima volta, ora, Zadie Smith ha scritto un romanzo storico "L'impostore" (Mondadori- traduz. Dario Diofebi). Tutto prende spunto da un fatto realmente accaduto nell'Inghilterra vittoriana, il caso Tichborne. Siamo nella seconda metà dell'800 e un macellaio sostiene di essere sir Roger Tichborne, un ricco aristocratico dato per disperso anni prima in mare. Ne nasce un processo con il macellaio supportato da un testimone, Andrew Bogle, ex schiavo in Giamaica. All'epoca l'opinione pubblica si divise cosa che accade anche nel romanzo, dove lo sguardo è soprattutto quello di Eliza Touchet, una governante contraria alla schavitù che resta affascinata dal testimone chiave del processo.
Che cosa ricordano gli altri di noi? È la domanda al centro di "Romanzo senza umani" di Paolo Di Paolo (Feltrinelli). Il protagonista è un quarantenne, Mauro Barbi, fa lo storico di professione e si definisce "un uomo profondamente irritato". È esperto di piccole glaciazioni e per questo sta compiendo un sopralluogo sul Lago di Costanza, in un inverno in cui il lago è congelato. Durante il viaggio contatta alcune persone del suo passato (per esempio risponde ad una mail dopo 15 anni oppure telefona a persone che non sente da tanto tempo) e lo fa per capire che immagine queste persone si erano fatte di lui. "È arrivato il momento di ricostruire le ragioni di un esodo, lo spopolamento del paesaggio della mia esistenza" si legge nel romanzo.

184 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

185 Listeners

49 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

69 Listeners

1 Listeners

2 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

31 Listeners

82 Listeners

52 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

17 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

13 Listeners

14 Listeners