
Sign up to save your podcasts
Or
La Banca Centrale Europea in 12 mesi ha alzato il costo del denaro di 425 punti base. Si tratta del più grande rialzo dei tassi operato nella storia dell’Eurozona che, tra le altre cose, si sta facendo sentire nelle tasche degli italiani che sono alle prese con un mutuo e, più in generale, sul mercato immobiliare. Per chi ha un tasso variabile la sostenibilità del debito viene messa seriamente alla prova. Le vie d'uscita da questa situazione - la rinegoziazione e la surroga, con l'obiettivo di passare al tasso fisso - sono sempre più difficili da percorrere. Molti ascoltatori ci segnalano che spesso sono proprio gli istituti bancari a rendersi indisponibili o a prendere tempo, mentre nel frattempo i tassi aumentano.
Per chi ancora un mutuo ancora non ce l’ha, poi, diventa più difficile chiederlo e ottenerlo. Nel primo semestre dell’anno le richieste di mutui si sono contratte del 22,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, stando alle elaborazioni di Crif. Molto simile il dato sulle erogazioni (-21%). In pratica un italiano su cinque si sta defilando dal mercato.
Mentre si attende per dopodomani una nuova decisione della Bce, e quindi - forse - un nuovo rialzo, facciamo il punto con i nostri ospiti: Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e Donato Todisco, esperto di Altroconsumo.
5
11 ratings
La Banca Centrale Europea in 12 mesi ha alzato il costo del denaro di 425 punti base. Si tratta del più grande rialzo dei tassi operato nella storia dell’Eurozona che, tra le altre cose, si sta facendo sentire nelle tasche degli italiani che sono alle prese con un mutuo e, più in generale, sul mercato immobiliare. Per chi ha un tasso variabile la sostenibilità del debito viene messa seriamente alla prova. Le vie d'uscita da questa situazione - la rinegoziazione e la surroga, con l'obiettivo di passare al tasso fisso - sono sempre più difficili da percorrere. Molti ascoltatori ci segnalano che spesso sono proprio gli istituti bancari a rendersi indisponibili o a prendere tempo, mentre nel frattempo i tassi aumentano.
Per chi ancora un mutuo ancora non ce l’ha, poi, diventa più difficile chiederlo e ottenerlo. Nel primo semestre dell’anno le richieste di mutui si sono contratte del 22,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, stando alle elaborazioni di Crif. Molto simile il dato sulle erogazioni (-21%). In pratica un italiano su cinque si sta defilando dal mercato.
Mentre si attende per dopodomani una nuova decisione della Bce, e quindi - forse - un nuovo rialzo, facciamo il punto con i nostri ospiti: Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e Donato Todisco, esperto di Altroconsumo.
4 Listeners
209 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
15 Listeners
194 Listeners
22 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
37 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
20 Listeners