La scorsa settimana c'è stato il via libera della Commissione europea allo standard Euro 7: si tratta delle nuove regole che, con l'approvazione anche di Parlamento e Consiglio, limiteranno le emissioni nocive dei veicoli e a partire dal 1° luglio 2025.
In tema di sostenibilità, è importante ricordare che anche la ricostruzione di uno pneumatico al posto della sua sostituzione, ha un impatto economico-ambientale molto minore visto che, nel processo di ricostruzione, si sostituisce il battistrada che rappresenta soltanto il 30% del valore dell'intera gomma. Secondo l'associazione italiana ricostruttori pneumatici, nel 2021, grazie all'utilizzo di gomme ricostruite, sono stati risparmiati quasi 60 milioni di euro ed è stata evitata l'emissione di più di 8 mila tonnellate di CO2.
Buone notizie anche sul fronte della sicurezza stradale: nel 2021, secondo i dati ACI, i sinistri in Italia sono diminuiti rispetto al 2019, non tenendo in considerazione il 2020 per la ridotta mobilità causata dai lockdown.