
Sign up to save your podcasts
Or
Come ogni mercoledì Parliamo di lavoro e, per questa puntata, abbiamo scelto quello che è forse l’argomento più discusso del momento: il salario minimo. Il dibattito, sul fronte politico, è molto acceso dopo che le opposizioni di centro-sinistra (con l'eccezione di Italia viva) hanno presentato una proposta di legge per introdurre questa misura in Italia. La proposta, articolata in sette punti, prevede una soglia minima di 9 euro lordi l’ora, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori “poveri” che attualmente hanno una retribuzione inferiore e in molti casi non sono coperti da contratti collettivi. La posizione del Governo è sempre stata critica. Pochi giorni prima di Ferragosto, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affidato al Cnel (il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, presieduto da Renato Brunetta) il difficilissimo compito di mettere ordine nel “dossier”. Ed è stato recentemente nominato membro del Cnel il nostro esperto di oggi: l'avv. Francesco Rotondi, giuslavorista e già ospite, in passato, di molte delle nostre trasmissioni.
Torna a Firenze, da domani - 28 settembre - e fino al 1° ottobre, il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Dialoghi, buone pratiche, visite e concerti per cercare una risposta di economia civile agli shock e alle sfide globali. Ce lo presenta il prof. Leonardo Becchetti, docente di economia politica all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con cui ci colleghiamo nella prima parte della puntata.
5
11 ratings
Come ogni mercoledì Parliamo di lavoro e, per questa puntata, abbiamo scelto quello che è forse l’argomento più discusso del momento: il salario minimo. Il dibattito, sul fronte politico, è molto acceso dopo che le opposizioni di centro-sinistra (con l'eccezione di Italia viva) hanno presentato una proposta di legge per introdurre questa misura in Italia. La proposta, articolata in sette punti, prevede una soglia minima di 9 euro lordi l’ora, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori “poveri” che attualmente hanno una retribuzione inferiore e in molti casi non sono coperti da contratti collettivi. La posizione del Governo è sempre stata critica. Pochi giorni prima di Ferragosto, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affidato al Cnel (il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, presieduto da Renato Brunetta) il difficilissimo compito di mettere ordine nel “dossier”. Ed è stato recentemente nominato membro del Cnel il nostro esperto di oggi: l'avv. Francesco Rotondi, giuslavorista e già ospite, in passato, di molte delle nostre trasmissioni.
Torna a Firenze, da domani - 28 settembre - e fino al 1° ottobre, il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Dialoghi, buone pratiche, visite e concerti per cercare una risposta di economia civile agli shock e alle sfide globali. Ce lo presenta il prof. Leonardo Becchetti, docente di economia politica all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con cui ci colleghiamo nella prima parte della puntata.
4 Listeners
209 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
15 Listeners
194 Listeners
22 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
37 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
20 Listeners