
Sign up to save your podcasts
Or
Parliamo di lavoro, come ogni mercoledì, con un approfondimento dedicato alle soft skills, le competenze trasversali sempre più importanti per il mondo del lavoro e che possono fare la differenza in un processo di selezione. Secondo una recente ricerca promossa da LinkedIn, il 92% dei recruiter afferma che le soft skills sono più importanti delle hard skills – le competenze in senso stretto – e l’89% afferma che le selezioni falliscono a causa di un mancato matching tra le soft skill del candidato o candidata e la cultura aziendale del nuovo posto di lavoro. Claudio Achilli – Executive consultant, speaker, business coach – ci aiuta a riflettere sull'importanza di questi aspetti, concentrandosi in particolare sulla capacità di parlare in pubblico senza paura.
Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Stefano Sirocchi – commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE – per un aggiornamento sul tema dei fringe benefit. Il decreto legge 48/2023 ha previsto infatti, solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3mila euro del limite di esenzione dei fringe benefit, ovvero le voci addizionali alla retribuzione, per lo più esenti da imposte, corrisposte sotto forma di beni o servizi da un'azienda al proprio personale direttivo.
5
11 ratings
Parliamo di lavoro, come ogni mercoledì, con un approfondimento dedicato alle soft skills, le competenze trasversali sempre più importanti per il mondo del lavoro e che possono fare la differenza in un processo di selezione. Secondo una recente ricerca promossa da LinkedIn, il 92% dei recruiter afferma che le soft skills sono più importanti delle hard skills – le competenze in senso stretto – e l’89% afferma che le selezioni falliscono a causa di un mancato matching tra le soft skill del candidato o candidata e la cultura aziendale del nuovo posto di lavoro. Claudio Achilli – Executive consultant, speaker, business coach – ci aiuta a riflettere sull'importanza di questi aspetti, concentrandosi in particolare sulla capacità di parlare in pubblico senza paura.
Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Stefano Sirocchi – commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE – per un aggiornamento sul tema dei fringe benefit. Il decreto legge 48/2023 ha previsto infatti, solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3mila euro del limite di esenzione dei fringe benefit, ovvero le voci addizionali alla retribuzione, per lo più esenti da imposte, corrisposte sotto forma di beni o servizi da un'azienda al proprio personale direttivo.
4 Listeners
209 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
15 Listeners
194 Listeners
22 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
37 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
20 Listeners