Siamo a Fiumicello, in Friuli Venezia Giulia, dove ogni anno si tiene la mostra delle tipiche pesche di questa zona. Da qui parte la storia della famiglia Sgubin, all’epoca delle mezzadrie, con la coltivazione delle rinomate pesche. Poi i tempi cambiano, le esigenze dei consumatori, le richieste del mercato e l’offerta si evolvono, ma questo non ostacola la crescita dell’azienda che, forte delle proprie conoscenze e dell’amore per il proprio lavoro, espande la propria attività. Sara, la quarta generazione, ci racconta cosa viene coltivato nei 70 ettari di terreno aziendale, ma soprattutto ci spiega come, al giorno d’oggi, una ragazza può scegliere di intraprendere la propria strada, scontrandosi con la sua famiglia, scoprendo che quella strada coincide esattamente con il lavoro che sua nonna, a ottant’anni, continua quotidianamente a fare.