
Sign up to save your podcasts
Or
Una nuova puntata del mercoledì in cui Parliamo di lavoro e più precisamente ci occupiamo di stipendi. Il taglio del cuneo contributivo prevede dal luglio 2023 - in base a quanto definito dal Decreto “Lavoro” (Decreto 48 del 2023) - un esonero del 7% per i lavoratori con un imponibile pensionistico fino a 25 mila euro su base annua e del 6% per i lavoratori con un imponibile pensionistico fino 35 mila euro su base annua. La misura sta portando agli interessati a un vantaggio di circa 98 euro lordi in busta paga in media secondo i calcoli diffusi nel rapporto annuale dell’Inps.
Va ricordato, però, che questo sconto sui contributi previdenziali a carico del lavoratore scade il 31 dicembre. Un’eventuale proroga è legata alle decisioni che verranno inserite nella legge di Bilancio 2024. Approfondiamo questo tema con Giuseppe Buscema, esperto della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.
Nella prima parte della puntata ci colleghiamo invece con Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. Per questa categoria professionale, guardando alla prospettiva pensionistica, si è creato un profondo gap generazionale tra giovani e over 50. Per questo la cassa ha messo a punto nuove misure a sostegno degli iscritti e dei pensionati, nell'ottica di riequilibrare. Con il Presidente segnaliamo inoltre un'iniziativa intrapresa in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria: La previdenza conta è un progetto di formazione rivolto alle scuole superiori.
5
11 ratings
Una nuova puntata del mercoledì in cui Parliamo di lavoro e più precisamente ci occupiamo di stipendi. Il taglio del cuneo contributivo prevede dal luglio 2023 - in base a quanto definito dal Decreto “Lavoro” (Decreto 48 del 2023) - un esonero del 7% per i lavoratori con un imponibile pensionistico fino a 25 mila euro su base annua e del 6% per i lavoratori con un imponibile pensionistico fino 35 mila euro su base annua. La misura sta portando agli interessati a un vantaggio di circa 98 euro lordi in busta paga in media secondo i calcoli diffusi nel rapporto annuale dell’Inps.
Va ricordato, però, che questo sconto sui contributi previdenziali a carico del lavoratore scade il 31 dicembre. Un’eventuale proroga è legata alle decisioni che verranno inserite nella legge di Bilancio 2024. Approfondiamo questo tema con Giuseppe Buscema, esperto della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.
Nella prima parte della puntata ci colleghiamo invece con Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. Per questa categoria professionale, guardando alla prospettiva pensionistica, si è creato un profondo gap generazionale tra giovani e over 50. Per questo la cassa ha messo a punto nuove misure a sostegno degli iscritti e dei pensionati, nell'ottica di riequilibrare. Con il Presidente segnaliamo inoltre un'iniziativa intrapresa in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria: La previdenza conta è un progetto di formazione rivolto alle scuole superiori.
4 Listeners
209 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
15 Listeners
194 Listeners
22 Listeners
8 Listeners
4 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
37 Listeners
14 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
20 Listeners