
Sign up to save your podcasts
Or


"Volver", tornare, è una canzone di Carlos Gardel ed è il titolo del romanzo (Einaudi) con il quale Maurizio de Giovanni chiude il ciclo ispirato alle canzoni del cantante argentino e chiude anche la serie con protagonista il commissario Ricciardi. Siamo sempre durante il Fascismo, nel '38 sono state proclamate le leggi razziali e Ricciardi con la figlia Marta e i genitori della moglie di origine ebraica, lascia la città e torna a Fortino nel Cilento. Qui è sepolta la moglie Enrica, morta di parto, e qui lui da ragazzino aveva visto per la prima volta un uomo assassinato che gli aveva comunicato i suoi ultimi pensieri. Ricciardi decide così di andare a fondo nelle ragioni di quell'omicidio scoprendo questioni che lo toccano profondamente.
Nella seconda parte parliamo di un altro romanzo ambientato nei primi anni '40, nella Germania nazista. Il protagonista è Felix Kersten, medico finlandese, che diventa il fisioterapista di Himmler, il capo della Gestapo. Riuscendo ad alleviare i dolori di stomaco di Himmler, Kersten conquistò la sua fiducia e lo convinse a liberare decine di migliaia di prigionieri, ebrei compresi. Il romanzo racconta una storia vera, ma poco conosciuta anche perché alla fine della guerra ci fu chi ebbe interesse a prendersi i meriti di quella grande operazione di salvataggio, a discapito di Felix Kersten.
By Radio 244.7
1515 ratings
"Volver", tornare, è una canzone di Carlos Gardel ed è il titolo del romanzo (Einaudi) con il quale Maurizio de Giovanni chiude il ciclo ispirato alle canzoni del cantante argentino e chiude anche la serie con protagonista il commissario Ricciardi. Siamo sempre durante il Fascismo, nel '38 sono state proclamate le leggi razziali e Ricciardi con la figlia Marta e i genitori della moglie di origine ebraica, lascia la città e torna a Fortino nel Cilento. Qui è sepolta la moglie Enrica, morta di parto, e qui lui da ragazzino aveva visto per la prima volta un uomo assassinato che gli aveva comunicato i suoi ultimi pensieri. Ricciardi decide così di andare a fondo nelle ragioni di quell'omicidio scoprendo questioni che lo toccano profondamente.
Nella seconda parte parliamo di un altro romanzo ambientato nei primi anni '40, nella Germania nazista. Il protagonista è Felix Kersten, medico finlandese, che diventa il fisioterapista di Himmler, il capo della Gestapo. Riuscendo ad alleviare i dolori di stomaco di Himmler, Kersten conquistò la sua fiducia e lo convinse a liberare decine di migliaia di prigionieri, ebrei compresi. Il romanzo racconta una storia vera, ma poco conosciuta anche perché alla fine della guerra ci fu chi ebbe interesse a prendersi i meriti di quella grande operazione di salvataggio, a discapito di Felix Kersten.

184 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

185 Listeners

48 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

70 Listeners

1 Listeners

2 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

31 Listeners

81 Listeners

52 Listeners

32 Listeners

36 Listeners

17 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

13 Listeners

15 Listeners