In Italia, il dibattito sulla sostenibilità ambientale sta diventando sempre più cruciale, influenzando profondamente il settore industriale. Tra le aziende che si distinguono per il loro impegno, Artigo, un’impresa italiana specializzata in pavimentazioni in gomma vulcanizzata, si posiziona come un esempio di innovazione sostenibile.In un’intervista tenutasi a Torino, Michele Andolfo di Artigo ha offerto una panoramica chiara sulle sfide e le opportunità che l’azienda sta affrontando per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business.Sostenibilità e Pavimentazioni: Un Binomio NecessarioSecondo Andolfo, l’attenzione alla sostenibilità nel settore delle pavimentazioni è trainata principalmente dalla domanda dei clienti, in particolare degli architetti, sempre più sensibili a queste tematiche. Il settore è particolarmente adatto per questo approccio, poiché i calcoli di impatto ambientale si basano su misure semplici come il metro quadrato. Per un produttore di pavimenti in gomma vulcanizzata come Artigo, che opera con processi di estrazione chimica, affrontare il tema in modo serio e concreto è un imperativo.Innovazione e Materiali Bio-basedArtigo si distingue per l’utilizzo di polimeri di origine biogenica. L’azienda impiega gomme bio-based e sta lavorando per integrare materiali di scarto nel processo produttivo. Un esempio significativo è il recupero di materiale interno che, anziché finire in discarica, viene macinato e reintrodotto nei prodotti. Questo processo è parte di un ambizioso obiettivo: diventare una fabbrica a scarto zero entro il 2026.Inoltre, l’azienda sperimenta l’uso di altri filler di origine biogenica, come gli scarti di legno, che vengono trattati per agire come agenti rinforzanti nella gomma vulcanizzata.Nel mercato delle pavimentazioni, Artigo si confronta principalmente con due settori: il PVC e il Linoleum. Il PVC è il leader di mercato, mentre il Linoleum, pur essendo un prodotto bio-based per natura, ha un’estetica più tradizionale. La gomma vulcanizzata di Artigo, pur avendo un costo leggermente superiore al PVC, offre notevoli vantaggi ambientali: l’assenza di alogeni e la possibilità di utilizzare gomme bio-based.“Il discorso della sostenibilità è una grande opportunità per noi,” spiega Andolfo, sottolineando come il PVC, per avvicinarsi ai valori sostenibili di Artigo, debba ricorrere a materiali più costosi, riducendo così il divario di prezzo.L’Eredità di Mondo e la Collaborazione EuropeaArtigo, con sede a Cuneo, è parte del Gruppo Mondo, un colosso internazionale nato ad Alba e famoso per le sue piste di atletica in gomma vulcanizzata, come quella delle ultime Olimpiadi di Parigi. Artigo produce pavimentazioni per il settore contract: aeroporti, ospedali, uffici e università.L’azienda partecipa attivamente al Bio-based Industry Consortium (BIC), un consorzio che lavora a stretto contatto con la Commissione Europea. Attraverso questa collaborazione, Artigo contribuisce a proporre temi di ricerca e sviluppo trainati dal mercato che possono beneficiare di finanziamenti europei, promuovendo così l’economia biogenica.Eco-design e FuturoAndolfo evidenzia l’importanza dell’eco-design come strumento fondamentale per la sostenibilità. “Senza un approccio scientifico all’eco-design, non si può fare sostenibilità in modo opportuno,” afferma. Questo processo implica un’analisi approfondita delle proprietà dei prodotti—sostenibilità, impatto di CO2, proprietà meccaniche e costo—per ridurre l’impatto ambientale senza aumentare i prezzi per il consumatore finale.Grazie a questo approccio, Artigo è in grado di lanciare una nuova gamma di prodotti con una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 equivalente per metro quadrato, mantenendo gli stessi prezzi delle formulazioni a base fossile. Un risultato che testimonia come la sostenibilità non sia solo un’ideologia, ma un vantaggio competitivo concreto.