
Sign up to save your podcasts
Or
Il DDL Bilancio 2025, in via di approvazione, potrebbe impattare in maniera considerevole sul trattamento fiscale delle auto aziendali. Nella manovra, infatti, viene determinato in modo diverso dal passato il valore del cosiddetto fringe benefit. Un intervento che potrebbe sfavorire le auto più diffuse, ossia quelle con emissioni di Co2 comprese tra 61 e 160 gr. Il rischio è anche quello di penalizzare le auto che sono già state ordinate dai driver nel 2024 e che saranno consegnate nel 2025 - come sottolinea Stefano Sirocchi, consulente automotive ed esperto de Il Sole 24 Ore.
Il DDL Bilancio 2025, in via di approvazione, potrebbe impattare in maniera considerevole sul trattamento fiscale delle auto aziendali. Nella manovra, infatti, viene determinato in modo diverso dal passato il valore del cosiddetto fringe benefit. Un intervento che potrebbe sfavorire le auto più diffuse, ossia quelle con emissioni di Co2 comprese tra 61 e 160 gr. Il rischio è anche quello di penalizzare le auto che sono già state ordinate dai driver nel 2024 e che saranno consegnate nel 2025 - come sottolinea Stefano Sirocchi, consulente automotive ed esperto de Il Sole 24 Ore.
4 Listeners
213 Listeners
17 Listeners
22 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
15 Listeners
189 Listeners
28 Listeners
7 Listeners
4 Listeners
8 Listeners
17 Listeners
23 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
3 Listeners
0 Listeners
9 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
44 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
2 Listeners
0 Listeners
42 Listeners
0 Listeners