Puntata trasmessa in diretta dalla Workation Lounge di Lufthansa Group appena inaugurata a Milano in Piazza Elsa Morante. L’evoluzione dei modelli di lavoro ha portato ad un cambiamento significativo nelle esigenze di aziende e dipendenti e flessibilità e adattamento sono temi sempre più importanti e irrinunciabili, soprattutto per le nuove generazioni e rappresentano nuove modalità per attrarre e mantenere i giovani talenti. In questo panorama la nuova tendenza è il fenomeno Workation, la possibilità di lavorare da una località diversa dalla propria residenza, per periodi medio-brevi e garantire produttività e una buona work life balance.
Quando il workation diventa vantaggioso per azienda e lavoratore? E qual è il ruolo del travel manager? Troviamo le risposte a queste e altre domande nei risultati dsi una ricerca realizzata da Travel for business.
Ne parliamo inserendo, inoltre, questa esperienza nel più ampio fenomeno del lavoro agile. Dopo i picchi della pandemia e una graduale riduzione negli ultimi due anni, nel 2023 i lavoratori da remoto si assestano a 3,585 milioni, in leggera crescita rispetto ai 3,570 milioni del 2022, ma ben il 541% in più rispetto al pre-Covid. Nel 2024 si stima che aumenteranno a quota 3,65 milioni. È quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano, presentata il 6 novembre.
Intervengono:
Mariano Corso - Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano
Rosemarie Caglia - Founder e CEO di Travel for Business
Gabriella Galantis - Senior - Director Sales Southern Europe Lufthansa Group