
Sign up to save your podcasts
Or
Uno studio realizzato dal Politecnico di Milano per calcolare l'E-Private Mobility Index, ovvero l'effettiva fattibilità economica del passaggio all'auto elettrica, dimostra che per il privato sono necessarie sia la sostenibilità economica dell'acquisto, sia la presenza di poche limitazioni funzionali rispetto all'endotermico. È difficile immaginare che l'elettrificazione privata in Italia possa superare il 20/30% del parco circolante, per cui è probabile che la transizione potrà avvenire solo attraverso una mobilità condivisa – commenta Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Lo studio è stato presentato qualche giorno fa alla Triennale di Milano nell'ambito dell'evento "The Urban Mobility Council".
Uno studio realizzato dal Politecnico di Milano per calcolare l'E-Private Mobility Index, ovvero l'effettiva fattibilità economica del passaggio all'auto elettrica, dimostra che per il privato sono necessarie sia la sostenibilità economica dell'acquisto, sia la presenza di poche limitazioni funzionali rispetto all'endotermico. È difficile immaginare che l'elettrificazione privata in Italia possa superare il 20/30% del parco circolante, per cui è probabile che la transizione potrà avvenire solo attraverso una mobilità condivisa – commenta Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Lo studio è stato presentato qualche giorno fa alla Triennale di Milano nell'ambito dell'evento "The Urban Mobility Council".
4 Listeners
208 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
14 Listeners
21 Listeners
7 Listeners
54 Listeners
3 Listeners
7 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
37 Listeners
0 Listeners
33 Listeners
35 Listeners
0 Listeners
24 Listeners
0 Listeners
9 Listeners
16 Listeners
10 Listeners