
Sign up to save your podcasts
Or
Nei giorni scorsi, nell'ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” è stato presentato l'ultimo Rapporto sugli Stili di Guida realizzato da Anas. Dall'analisi è emersa un'importante novità: se in passato la problematica principale era legata alla distrazione causata dall'uso del telefono cellulare, ora è diventato centrale anche il problema velocità. Il 51% degli intervistati ha infatti dichiarato di non ritenere pericoloso il superamento dei limiti di velocità imposti sulle strade, con ovvie conseguenze sulla sicurezza stradale - spiega Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas intervistato da Ertilia Giordano.
Nei giorni scorsi, nell'ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” è stato presentato l'ultimo Rapporto sugli Stili di Guida realizzato da Anas. Dall'analisi è emersa un'importante novità: se in passato la problematica principale era legata alla distrazione causata dall'uso del telefono cellulare, ora è diventato centrale anche il problema velocità. Il 51% degli intervistati ha infatti dichiarato di non ritenere pericoloso il superamento dei limiti di velocità imposti sulle strade, con ovvie conseguenze sulla sicurezza stradale - spiega Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas intervistato da Ertilia Giordano.
5 Listeners
207 Listeners
15 Listeners
24 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
17 Listeners
20 Listeners
6 Listeners
49 Listeners
1 Listeners
6 Listeners
24 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
38 Listeners
0 Listeners
25 Listeners
31 Listeners
0 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
5 Listeners
14 Listeners
1 Listeners