
Sign up to save your podcasts
Or
Perché uno come Elon Mask sta lavorando al supercomputer Dojo? Quello che dovrebbe portare Tesla dopo l'elettrico verso la frontiera della guida autonoma? Tanto che potrebbe fare lievitare di 600 miliardi di dollari, secondo gli analisti di Morgan Stanley, la capitalizzazione della casa automobilistica di Austin. E non solo, dopo la conquista dei social e dello spazio, ora pensa ai robotaxi. Tesla, che è già di gran lunga il produttore automobilistico di maggior valore nel mondo, ha avviato in luglio la produzione del supercomputer per addestrare modelli di intelligenza artificiale per auto a guida autonoma e prevede di spendere più di 1 miliardo di dollari entro un anno. Questa volta sbaglia lui, o qualche conto in più nella nostra economia delle piccole cose dovremmo farlo noi? Il valore previsto per la mobilità in Italia nel 2030 è di 220 miliardi di euro; 12% della forza lavoro impegnata nella mobilità; il 27% dell'energia. Tanto che è nato un Centro nazionale per la mobilità sostenibile, con 378 milioni di euro per i prossimi tre anni, quasi 700 ricercatori e oltre 500 persone da cercare per assumere. Allora noi Facciamo i conti...
5
11 ratings
Perché uno come Elon Mask sta lavorando al supercomputer Dojo? Quello che dovrebbe portare Tesla dopo l'elettrico verso la frontiera della guida autonoma? Tanto che potrebbe fare lievitare di 600 miliardi di dollari, secondo gli analisti di Morgan Stanley, la capitalizzazione della casa automobilistica di Austin. E non solo, dopo la conquista dei social e dello spazio, ora pensa ai robotaxi. Tesla, che è già di gran lunga il produttore automobilistico di maggior valore nel mondo, ha avviato in luglio la produzione del supercomputer per addestrare modelli di intelligenza artificiale per auto a guida autonoma e prevede di spendere più di 1 miliardo di dollari entro un anno. Questa volta sbaglia lui, o qualche conto in più nella nostra economia delle piccole cose dovremmo farlo noi? Il valore previsto per la mobilità in Italia nel 2030 è di 220 miliardi di euro; 12% della forza lavoro impegnata nella mobilità; il 27% dell'energia. Tanto che è nato un Centro nazionale per la mobilità sostenibile, con 378 milioni di euro per i prossimi tre anni, quasi 700 ricercatori e oltre 500 persone da cercare per assumere. Allora noi Facciamo i conti...
4 Listeners
164 Listeners
18 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
18 Listeners
186 Listeners
15 Listeners
4 Listeners
48 Listeners
1 Listeners
5 Listeners
0 Listeners
24 Listeners
9 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
33 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
8 Listeners
23 Listeners
0 Listeners
22 Listeners
0 Listeners