
Sign up to save your podcasts
Or
Mentre da una parte si studiano in manovra deduzioni fiscali e incentivi per le nuove assunzioni, dall'altra le aziende faticano a trovare chi assumere. Il paradosso del lavoro italiano: per i lavori che servono non ci sono abbastanza talenti (o competenze), mentre le nuove generazioni (ma non solo quelle) non lavorano più solo sognando la busta paga. Secondo un rapporto del CNEL nei primi nove mesi del 2022 il 40% delle 420 mila nuove assunzioni è risultato di difficile reperimento. E tutto questo dopo due anni di dimissioni record. Cosa ha cambiato la nostra economia del lavoro... Quando Piccole Cose Crescono, noi Facciamo i conti...
5
11 ratings
Mentre da una parte si studiano in manovra deduzioni fiscali e incentivi per le nuove assunzioni, dall'altra le aziende faticano a trovare chi assumere. Il paradosso del lavoro italiano: per i lavori che servono non ci sono abbastanza talenti (o competenze), mentre le nuove generazioni (ma non solo quelle) non lavorano più solo sognando la busta paga. Secondo un rapporto del CNEL nei primi nove mesi del 2022 il 40% delle 420 mila nuove assunzioni è risultato di difficile reperimento. E tutto questo dopo due anni di dimissioni record. Cosa ha cambiato la nostra economia del lavoro... Quando Piccole Cose Crescono, noi Facciamo i conti...
4 Listeners
182 Listeners
18 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
15 Listeners
179 Listeners
15 Listeners
5 Listeners
44 Listeners
1 Listeners
6 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
10 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
36 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
8 Listeners
27 Listeners
0 Listeners
20 Listeners
0 Listeners