Una guerra che si combatte (e si ferma) anche a suon di bolletta. Quanto pesa la nostra economia delle piccole cose? O, forse, dovremmo dire "risparmi"? L'Italia importa dalla Russia il 10% del fabbisogno nazionale, che è di circa 55 milioni di tonnellate di petrolio. L'Europa prova a dipendere meno da Mosca con il REPowerEU. Ma a dipendere dalla Russia non sono solo gli Stati, siamo noi, visto che è l'energia che usiamo tutti i giorni. Ecco perché è una guerra che si combatte casa per casa. O, meglio, bolletta per bolletta. Per un appartamento tipo a Milano, tra riscaldamento ed energia, si spendono in media 31 euro a settimana, 28 a Palermo. Ma con la casa smart, a basso consumo e connessa, si consuma il 50% in meno. Meno consumi vogliono dire meno spesa ma anche meno dipendenza dell'Italia dall'estero. E se la casa non è smart? Bastano le buone abitudini a far risparmiare fino all'8%, per ogni famiglia italiana. Ed è sempre la somma che fa il totale quando la guerra si ferma anche con la bolletta. Allora Facciamo i conti...
Ospiti: Davide Chiaroni PoliMi, Nicolandrea Calabresi del Dip. Unità Tecnica Efficienza Energetica Enea