
Sign up to save your podcasts
Or
Una bolla che è scoppiata? Quella del 2024 sarà ricordata come l'estate dell'overtuorism? È l'era post covid del turismo: gallina della uova d'oro per l'economia ma allo stesso tempo nell'era dei selfie, dei low cost e degli affitti brevi spesso fuori controllo. La Spagna, con Barcellona e Malaga, Canarie e Balneari che protestano e urlano tourist go home, è il secondo paese più visitato al mondo dopo la Francia. Le Canarie solo l'anno scorso hanno ospitato 16 milioni di visitatori, sette volte di più dei suoi 2,2 milioni di abitanti. Ma il turismo pesa per il 12,8% del Pil spagnolo e per altrettanti posti di lavoro. L'Italia è al quarto posto, dopo gli stati uniti, con 57,2 milioni di visitatori internazionali nel 2023 e chiuderemo molto probabilmente il 2024 con ancora più stranieri. Un dato che fa anche aumentare i prezzi ma, d'altra parte, l'Italia ha incassato dal turismo straniero lo scorso anno 55,9 miliardi di dollari, mentre, gli italiani si sono classificati al settimo posto in termini di spese per turismo all'estero, dove abbiamo speso 34,2 miliardi di dollari. Troppo o troppo poco? Come siamo cambiati e quanto ci costa? Tiriamo le somme con l'economia delle piccole cose XL.
5
11 ratings
Una bolla che è scoppiata? Quella del 2024 sarà ricordata come l'estate dell'overtuorism? È l'era post covid del turismo: gallina della uova d'oro per l'economia ma allo stesso tempo nell'era dei selfie, dei low cost e degli affitti brevi spesso fuori controllo. La Spagna, con Barcellona e Malaga, Canarie e Balneari che protestano e urlano tourist go home, è il secondo paese più visitato al mondo dopo la Francia. Le Canarie solo l'anno scorso hanno ospitato 16 milioni di visitatori, sette volte di più dei suoi 2,2 milioni di abitanti. Ma il turismo pesa per il 12,8% del Pil spagnolo e per altrettanti posti di lavoro. L'Italia è al quarto posto, dopo gli stati uniti, con 57,2 milioni di visitatori internazionali nel 2023 e chiuderemo molto probabilmente il 2024 con ancora più stranieri. Un dato che fa anche aumentare i prezzi ma, d'altra parte, l'Italia ha incassato dal turismo straniero lo scorso anno 55,9 miliardi di dollari, mentre, gli italiani si sono classificati al settimo posto in termini di spese per turismo all'estero, dove abbiamo speso 34,2 miliardi di dollari. Troppo o troppo poco? Come siamo cambiati e quanto ci costa? Tiriamo le somme con l'economia delle piccole cose XL.
4 Listeners
216 Listeners
17 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
27 Listeners
192 Listeners
28 Listeners
9 Listeners
50 Listeners
4 Listeners
10 Listeners
0 Listeners
23 Listeners
16 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
49 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
7 Listeners
40 Listeners
0 Listeners
45 Listeners
0 Listeners