Anche se per molti le vacanze stanno iniziando solo adesso - 11,5 milioni di italiani secondo l'Osservatorio Turismo Confcommercio - siamo ormai giunti alla fine della prima settimana di settembre e possiamo già fare un primo bilancio dell’estate 2023. La ricorderemo anche come l'estate dei voli annullati o spostati a causa dell'incendio all'aeroporto di Catania, ma anche degli incendi in alcune importanti località turistiche europee e non (Rodi, Tenerife, Hawaii) e di inediti e preoccupanti fenomeni meteo.
Per molti, a causa di questi imprevisti, i programmi delle vacanze sono cambiati all’ultimo momento e proprio per questo dedichiamo un approfondimento ai disagi da "vacanza rovinata". Torniamo a chiederci quali sono i diritti dei consumatori in questi casi e come vengano gestite situazioni di questo tipo dagli operatori del settore.
Lo facciamo in una giornata durante la quale si stanno presentando nuovi disagi per chi viaggia in aereo a causa di uno sciopero dei lavoratori aeroportuali con conseguente cancellazione di molti voli. Sempre a proposito di voli, resta poi molto acceso il confronto tra il Governo e le compagnie aeree sugli interventi che contengono i prezzi dei biglietti aerei di alcune tratte, varati ad agosto con il decreto Asset.
Ci colleghiamo con Carmelo Calì - responsabile nazionale Trasporti e turismo e vicepresidente di Confconsumatori - e con Andrea Mele, Vicepresidente ASTOI Confindustria viaggi e Responsabile dei rapporti con i Vettori.
Nell'ultima parte della puntata vi segnaliamo un evento in programma per martedì prossimo - 12 settembre - a Roma. Si tratta di Nudismo finanziario, una conversazione live che ha l'obiettivo di rompere il tabù che circonda il tema dei soldi e all'interno della quale esponenti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’arte, dello spettacolo scelgono di mettersi a nudo partendo dalla fatidica domanda "Quanti soldi hai?". Presenta l'iniziativa Montserrat Fernandez Blanco, co-fondatrice insieme a Annalisa Monfreda di Rame, una community di oltre 30mila persone raccolta attorno a una newsletter e a un podcast settimanale, con storie, consigli e notizie per “prendere le decisioni sui soldi più giuste per te”. Rame presenta l'evento - in programma alle 18.30 di martedì alle Industrie Fluviali in via del Porto Fluviale 35 - in collaborazione con il podcast indipendente Previdenti.